Cucina tipica di Rocca Imperiale

Piatti tipici
Tradizioni culinarie di mare e montagna si incontrano a in un connubio esemplare. Si fa largo uso di pesce, in particolar modo, i rocchesi prediligono gamberi, seppie fritti e arrostiti e il bianchetto salato (segue ricetta). Si consumano abbondantemente verdure, esempio la maiatica (segue ricetta) e carni. Continua l'antico rito dell'uccisione del maiale: in inverno, infatti, si preparano salsicce e soppressate. Dolce tipico del luogo sono il pan di spagna (a base di farina, uova e zucchero), chiamato a pitta duce, dessert augurale in varie occasioni festive ma soprattutto per le nozze.


ROSAMARINA SALATA
Ingredienti: Bianchetto o neonata di alici, triglie, aguglie e altre specie di pesci, peperone rosso, piccanti e dolci, in polvere, sale, semi di finocchio, olio di oliva.
Procedimento: Sciacquare più volte i piccoli pesci e eliminare la sabbia e le impurità. Lasciare scolare la rosamarina nello scolapasta. Mettere il pesce in una scodella e aggiungere il pepe rosso, il sale, i semi di finocchio. Una volta che i pesci saranno conditi sistemarli in un piccolo recipiente di vetro e riempire di olio fino all'orlo del barattolo. Conservare in luogo fresco.

MAIATICA
Ingredienti: Peperoni secchi, farina, olio, acqua, sale
Procedimento: Porre i peperoni secchi in acqua calda. A parte creare un impasto liquido di acqua, farina e sale. Soffriggere i peperoni dopo che si sono ammorbiditi, quindi unirli alla pastella. Friggere a cucchiate in abbondante olio caldo.

Nessun commento ancora

Lascia un commento