La Nave della Sila, Museo Narrante dell’Emigrazione
Il Museo, a cura di Gian Antonio Stella, collocato nell’edificio della ex vaccheria di Camigliati, restaurata dall'Arch. Sila Barracco - nel Parco Old Calabria , nel cuore dell'area silana ed è il primo tentativo di raccontare l'emigrazione italiana in un'ottica non regionale. Certo, essendo la Calabria (e in particolare il vicino paese di San Giovanni in Fiore) una delle regioni più colpite dal salasso migratorio, non mancano gli approfondimenti calabresi, come le vicende per le vie del mondo di una famiglia di Morano Calabro, ma lo sguardo d'insieme ha un respiro nazionale. Il Museo intende contribuire a colmare un ingiustificabile vuoto di memoria storica e civile in una regione che ha vissuto, più delle altre, la drammatica esperienza del movimento migratorio.
Si vuole ricordare, in questo luogo, le angosce, le speranze, le insanabili nostalgie, i drammi pubblici e privati di milioni di persone costrette all’espatrio, ma anche la partenza di nuove, straordinarie avventure di persone che hanno rappresentato nel mondo l’intraprendenza italiana, la capacità di rimettere in discussione la propria vita e di costruire “ponti” dal nostro paese a nuove, importanti realtà sociali ed economiche.
“Museo narrante” perché la visita, si snoda attraverso gigantografie di immagini straordinarie, in larga parte sconosciute, accompagnata da una voce narrante che racconta le tante storie di dolori, piccoli e grandi eroismi, ed una colonna sonora di canti dell’emigrazione italiana. La suggestione che si vuole creare nell’ambientare la scenografia, la tolda di una nave, in una ex vaccheria dell’altopiano silano, tende a creare un impatto fortemente evocativo / educativo nel visitatore.
Sito web: www.lanavedellasila.it
Orari di apertura 2006
Per prenotazioni:
telefonare alla Fondazione Napoli Novantanove 081/66.75.99 o scrivere a info@lanavedellasila.it
aprile e maggio: esclusivamente per le visite scolastiche e per gruppi apertura dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
giugno e luglio: il venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 18:30
agosto: tutti i giorni - escluso il 15 agosto - dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 19:30
settembre: il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 18:30
ottobre e novembre: esclusivamente per le visite scolastiche e per gruppi apertura dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00