In questo periodo dell’anno lo spirito natalizio ci rende tutti più buoni e siamo portati a pensare alle persone che soffrono e che si trovano in ospedale. Ringraziamo tutti gli operatori del settore che nel giorno della vigilia e del natale sono rimasti nel luogo di lavoro, lasciando le loro famiglie e parenti per stare…
Per saperne di più
Materie prime preziose fornite dalla Calabria
DALLA CALABRIA LA PREZIOSA MATERIA PRIMA DEI SERVIZI REALI DI PORCELLANA, OGGI AL QUIRINALE di Mario Pileggi (*) Negli ultimi decenni del XIX secolo, l’ing. Emilio Cortese, capo del Corpo Reale delle miniere d’Italia, nel documentare le ricche georisorse della Calabria, tra l’altro, scrive: “Nei dintorni di Parghelia, in provincia di Catanzaro, si sviluppano dei…
Per saperne di più
Risorse minerarie in Calabria
LE IDENTICHE MINIERE DI RAME ALLE DUE ESTREMITÀ NORD E SUD DELLA PENISOLALa grande disponibilità di Giacimenti, anche di oro, e le antiche miniere per la crescita del turismo e dell'occupazione in Calabria. di Mario Pileggi (*) (altro…)
Per saperne di più
Il Mio Sole – di Mario di Leo
"IL MIO SOLE" è una raccolta poetica scritta tra il 1970 e il 2004 da Mario Di Leo, un calabrese nato e vissuto in Calabria fino al 1990, anno in cui è emigrato a Castel Nuovo del Garda (VR) dove vive tutt'oggi. Noi lo riteniamo un bellissimo regalo, adatto a chi riesce ancora ad emozionarsi…
Per saperne di più
Il Mio Sole – di Mario di Leo
L'autore è nato in Calabria ed al suo esordio poetico ha pubblicato alcuni mesi fa un libro molto suggestivo, che ha preceduto la premiazione per la sua bellissima opera "Firenze" ottenuta il 16 dicembre 2006 al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa "Firenze Capitale d'Europa" con la segnalazione "Poesia Inedita a Tema". Il libro è…
Per saperne di più
Le opportunità mancate
Carissimi Amministratori, non nascondo che anche io ho avuto difficoltà con gli strumenti oggi disponibili per l'accesso al credito agevolato, come ad esempio quelli gestiti da Sviluppo Italia. Per fortuna il mio calvario è stato estinto quando su consiglio di altri malcapitati mi sono rivolto tempestivamente al commercialista, che ha risolto per il meglio la…
Per saperne di più
Si hai u parri parra cu cui havi a scola.
L'antico saggio popolare Calabrese in una delle sue numerosissime esternazioni dichiara, ..."Si hai u parri, parra sulu cu cui havi a scola"...Con la pronunciazione di queste parole, l'antico saggio intende mettere in guardia la persona che deve tenere una discussione con delle altre, lo vuole avvisare che se deve esprimere dei pareri più o meno…
Per saperne di più
Le opportunità : fantasmi o realtà?
Ciao a tutti, con questo Blog desidero avviare una serie di approfondimenti riguardanti le ooportunità che le istituzioni offrono al giovane calabrese (Lavoro, finanziamenti, contributi, ecc.). (altro…)
Per saperne di più
Le opportunità: promesse, finanziamenti intascati e lavoratori ancora disoccupati.
Non passa mai molto tempo dall'ultima volta, quando tutti i quotidiani occupano le loro prime pagine per commentare i fatti negativi (e mai i fattori positivi) di questa nostra regione. Infatti ieri è arrivata con estrema puntualità la solita notizia che scredita dall'alto in basso la Calabria. Visto che in qualche modo gli argomenti trattati…
Per saperne di più
Albanesi di Calabria
La comunità albanese in Calabria Gli italo-albanesi o arbëreshë, presenti nel sud Italia, sono comunità etnico-linguistiche gelosamente legate alle proprie tradizioni. La presenza più massiccia è in Calabria, sopratutto sul versante jonico cosentino, con 32 comunità: 27 in provincia di Cosenza (21 comuni e 6 frazioni) e 3 in provincia di Crotone, 2 in provincia…
Per saperne di più
- 1
- 2