Nasce la rivista culturale Terza Pagina, edita da Laruffa

   Laruffa Editore, dopo quasi trent’anni di attività d’eccellenza nel mondo dell’editoria al servizio della cultura, ha sentito il bisogno di dotarsi di una rivista che avesse il compito di far emergere scritti ed autori, creando un mezzo di aggregazione e di dibattito.  

   Terza Pagina è un periodico, la cui direzione è stata affidata al giornalista Giusva Branca, che ha l’intento di far emergere e diffondere la cultura calabrese, in particolare, e quella meridionale in generale, sotto il profilo storico e letterario.         Approfondimenti di eventi storici e delle varie espressioni artistiche del popolo calabrese rappresentano i contenuti fondamentali del giornale. I contributi originali di illustri studiosi e uomini di cultura sono i pilastri della nostra comunicazione e creano lo spunto per riflessioni e scambi di idee.

    Tradizione, quindi, ma pure attenzione ai fermenti e agli spunti più innovativi. Ogni numero, caratterizzato da un filo conduttore tematico che attraversa spaccati storici, recensioni di libri e ritratti di personaggi, si presta perciò a divenire un prezioso documento da conservare.

   La rivista, in distribuzione gratuita presso librerie, edicole e altri punti commerciali, può essere ricevuta a casa sottoscrivendo un abbonamento biennale al costo di 20,00 euro.

   Si tratta di uno strumento di divulgazione culturale utile a scuole, librerie, associazioni, biblioteche e ogni ente deputato a questo importantissimo compito di crescita civile.

   Il primo numero ha visto gli autorevoli contributi di insigni docenti e uomini di chiesa e anche per il prossimo numero, dedicato al ruolo della donna nella storia e nella letteratura, in uscita a giugno, sono previsti interventi di altrettanto spessore.

Maria Tersa D’Agostino
Ufficio Stampa Laruffa Editore
349/2682277

2 Comments

  1. Caterina
    <strong>esprime la vera calabresità </strong><br />Ho avuto modo di leggerlo, devo dire che è ben fatto e tratta le informazioni con verità storica senza influenze politiche e di parte.
  2. Caterina
    <strong>esprime la vera calabresità </strong><br />Ho avuto modo di leggerlo, devo dire che è ben fatto e tratta le informazioni con verità storica senza influenze politiche e di parte.

Lascia un commento