Attività culturali – Estate sammarchese 2007

L’Estate sammarchese 2007, kermesse organizzata dall’amministrazione comunale di San Marco Argentano (Cosenza) con la collaborazione del Centro internazionale di studi sull’arte normanno-sveva, ha concesso grande spazio alle attività culturali.

Esaminiamo, pertanto, in compagnia di Virginia Mariotti, assessore alla cultura della cittadina normanna, gli eventi che maggiormente hanno qualificato l’importante rassegna.

Di assoluto valore sono state le mostre pittoriche di Antonio Mingrone e di Alessandra Ferraro, allestite nella torre normanna, fatta erigere da Roberto il Guiscardo nell’XI secolo. Così pure rilevante è stato il programma delle Giornate normanne, che ha proposto varie iniziative, fra le quali citiamo un convegno sul tema La città di San Marco e la Valle del Crati al tempo di Roberto il Guiscardo, con una dotta relazione del prof. Pietro Dalena, dell’Università della Calabria e Le nozze del Guiscardo, un’accurata rievocazione storica in costume.

Non sono mancati, inoltre, alcuni momenti letterari con la presentazione dei libri di Rinaldo Longo (Il processo cosentino di san Francesco di Paola) e di Sonia Serazzi (Non c’è niente a Simbari Crichi).
Di grande impatto è stata, altresì, la presentazione di un trittico bronzeo su san Francesco da Paola, realizzato dallo scultore Eduardo Bruno, che “narra” le vicende umane e religiose del santo paolano nella sua breve permanenza nella città di San Marco Argentano.
Segnaliamo, infine, la celebrazione della X edizione del premio di pittura estemporanea, che ha registrato notevole attenzione.                                        

Fotografia in allegato:
San Marco Argentano- palazzo santa Chiara- sala consiliare- X edizione premio di pittura estemporanea - Il presidente della giuria,  arch. Francesca Lucà, consegna il primo premio sezione adulti.

Nessun commento ancora

Lascia un commento