Monongah: l’emigrazione sepolta







In questi giorni arriva in libreria un’opera singolare. Monongah! è un volume che segue il cammino della speranza di alcune centinaia di emigranti dell’Italia centrale e meridionale, capitati sui monti Appalachi, regione ricca d’antracite e morte. A Monongah, il 6 dicembre 1907, esplosero due pozzi carboniferi...

In questi giorni arriva in libreria un’opera singolare. Segni caratteristici: titolo rosso sangue, un nome che ha in sé qualcosa di magico e maledetto, seguito da un punto esclamativo dello stesso colore. Sullo sfondo un mosaico di volti, gli occhi spalancati sulle occhiaie scure d’una miniera carbonifera esplosa, rozze bare, un cielo grigio, minatori che sembrano spettri. Volti e occhi di «gnomi» italiani del primo Novecento che si calavano nelle viscere del West Virginia e della Pennsylvania. In Illinois. Alabama, Colorado e Wyoming, Utah, Ohio e Kentucky.

Monongah! è un volume che segue il cammino della speranza di alcune centinaia di emigranti dell’Italia centrale e meridionale, capitati sui monti Appalachi, terra ricca d’antracite e morte. Opera nata e sviluppatasi a partire dal 2003, prima come racconto pubblicato nel 2005, poi completata da elementi archivistici e storici che ne fanno uno dei ritratti più veri e toccanti dell’Altra Italia, quella che, superato l’Atlantico, si lasciò dietro per sempre una Patria matrigna. Pochi sanno che quest’opera è nata dall’esemplare servizio del quotidiano Gente d’Italia di Miami che, nel 2003, denunciò la dismemoria di una delle maggiori tragedie della storia dell’emigrazione italiana.

Il 6 dicembre 2007 ricorre il centenario del maggiore disastro minerario americano, forse il più grave in assoluto nella storia estrattiva, ricordato con il nome della località in cui esplosero contemporaneamente due pozzi carboniferi: Monongah, un centro minerario con circa 3000 abitanti e una numerosa colonia italiana. Il 5 dicembre 1907 le miniere nr. 6 e 8 erano rimaste chiuse, per via della festa «congiunta» di San Nicola e Santa Barbara. La Fairmont Coal Company, sussidiaria della Consolidation Coal Company, per risparmiare non mantenne in funzione il sistema di aerazione. L’esplosione, alle ore 10 e 30 del mattino, fu violentissima e avvertita a chilometri di distanza. Il 19 dicembre 1907 un’altra deflagrazione porterà morte e lutto a Darr, in Pennsylvania. Anche qui numerose le vittime italiane, tra le circa 400 che si contarono. L’elenco delle tragedie minerarie americane di quel periodo, simile a un martirologio, è una lista atroce e infinita. Ricordiamo i 22 morti di Bluefield (4 gennaio 1906); i 18 morti di Detroit (18 gennaio 1906); i 22 della miniera Parral (8 febbraio 1906); i 28 di Fayetteville (25 marzo 1906); i 28 di Pocahontas (3 ottobre 1906); i 12 di Buckhannon (20.1.1907); gli 80 della miniera Sewart di Fayetteville (29.1.1907). E, per l’Europa, il migliaio di Courrières (Francia settentrionale) del marzo 1906.

Secondo fonti attendibili, circa 1000 persone persero la vita nella sciagura di Monongah. Alle vittime ufficiali sono da aggiungere bambini, amici e aiutanti che ogni minatore «regolarmente assunto» portava con sé, senza l’obbligo di comunicarlo al datore di lavoro. Per via del cottimo e per un maggiore guadagno: in seguito si sarebbero divisi il salario. «Buddy system», lo chiamavano. Il «sistema dell’amico o del compare».

Con le 362 vittime ufficiali, secondo il Monongah Mines Relief Committee, di nazionalità americana, tra le quali molte di colore, polacca, turca, slava o russa, ungherese, irlandese, lituana, scozzese, si rinvengono 171 italiani provenienti dal Molise, Puglia, Calabria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Veneto. E un piemontese, originario di San Rocco di Premia: Vittore d’Andrea. I corpi ricuperati riposano sulla collinetta del «Calvario». Dimenticati per quasi un secolo, a Muh-nahn-guh, che nella lingua degli indiani Seneca significa «fiume dalle acque ondulate». Degli attimi che seguirono quella tragedia restano moltissime fotografie, in bianconero o in un tenero seppia, scattate da fotografi che, immediatamente, le trasformarono in cartoline molto richieste che invasero l’America del disinganno.

Monongah! segue la colonia di minatori italiani passo passo. Sull’Oceano, nelle gallerie e «al giorno», grazie a diversi documenti rintracciati dall’autore nel Center for Migration Studies di New York e riferibili alla mano e alla penna di don Giuseppe d’Andrea, il sacerdote scalabriniano che operò nel centro minerario appalachiano per una decina d’anni, fratello di Vittore d’Andrea. Il sindaco del comune di Premia, Elio Martinetti, scrive nella presentazione del volume: «Il centenario del dramma di Monongah ci offre il modo di ricordare questi nostri due concittadini, insieme alla comunità italiana e alle sue vittime. Senza dimenticare tutti coloro che, sul finire del 1800 e nei primi decenni del 1900, abbandonarono la Valle Antigorio per i Paesi transoceanici. Abbiamo scelto di ricordarli con un’opera di narrativa, basata su elementi storici, corredata da diverso materiale fotografico. Pagine che coinvolgeranno, non solo emotivamente, chi si avvicina a Monongah ricordando idealmente tanti nostri concittadini emigrati Oltreoceano».

Luigi Rossi, grazie al genere «narrativa», ci permette di «vivere» a Monongah. Partecipare a momenti dedicati alla religione e all’organizzazione sindacale, all’apprendimento della lingua americana o alla nascita della banda musicale Giuseppe Verdi, perché su Monongah si sparsero musica e suoni prodotti da una banda musicale «tutta italiana». Ai dolori e gioie di questa comunità, come alle speranze e illusioni. Tra le pagine si rinvengono personaggi come Carlo (Tresca), Arturo (Giovannitti), Joe (Hill) o Mother Jones. O rimandi a quegli italo-americani che credevano nei movimenti sindacali, nell’unione e nella riscossa sociale. Accenni a un’Italia che prende coscienza di sé al di là dell’Oceano: incontri, giornali, scioperi. Come quello di Lawrence (1912) o a Ludlow (1914), dove i miliziani spararono sugli scioperanti, uccidendo anche donne e bambini. Un movimento che ci donerà figure come Sacco e Vanzetti e che è alle radici dell’America dei diritti e dell’uguaglianza, del pacifismo e della libertà. La nascita e lo sviluppo dell‘associazionismo, la crescita del sindacalismo, le lotte politiche a difesa dei propri diritti e che abbracciano l‘orario di lavoro, l‘igiene, il vitto, il pacifismo e l‘opposizione a quel capitalismo che si sta avviando alla catastrofe della prima guerra mondiale.

Nell’epilogo di Monongah! il giovane narratore, originario di San Giovanni in Fiore, rimanda a chi colse la tragedia dell’emigrazione come un momento di riscatto e rinascita. Dove la «nuova lingua» è la chiave per una «nuova vita» in un «Nuovo Mondo». «I am an American», dice. È soprattutto il dolore a crescerti come cittadino. Proprio come successe a Pascal d’Angelo.

Luigi Rossi, storico della presenza italica e italiana nell’area di lingua e cultura tedesca, non è nuovo a simili operazioni letterarie, incuneate tra storia e narrativa, e che abbracciano le vicende della presenza latina, italica e italiana nell’area della Magna. Nel 1992 pubblicò J.B.T., verosimile vita di Johannes Baptista Traglio – un peltraio dell’Alta Valsesia che lavorò e visse nella seconda metà del 1800 a Colonia e in Vestfalia. Nel 1995 apparve J.P.F. – Aqua mirabilis, dove prendeva forma la figura del vigezzino Johann Paul (de) Feminis e la creazione e successo della futura Acqua di Colonia. Un racconto che, nelle sue 800 pagine, presentò al lettore italiano l’epopea della presenza italica nell’area di lingua e cultura tedesca tra il Mille e il XVIII° secolo. Tra queste fatiche, interventi di carattere sociologico e storico, come L’Operaio Italiano, monografia sull’omonimo periodico in lingua italiana stampato dai Liberi Sindacati Tedeschi ad Amburgo tra il 1898 e il 1914, e Ci conosciamo da tanto, Cd-Rom in italiano e tedesco che racconta l’avventura latina, italica e italiana nell’area di lingua e cultura tedesca.

Monongah! si può considerare il completamento d’una trilogia che vede l’emigrazione dal Piemonte orientale riversarsi in Europa e nelle Americhe. In questo suo ultimo lavoro, patrocinato dal Consiglio regionale del Piemonte, dalla Provincia del Verbano – Cusio – Ossola e dal Comune di Premia, l’emigrazione proveniente dall’Italia settentrionale si amalgama Oltreoceano con quella dell’Italia meridionale, quasi a formare – al di fuori dei confini nazionali – un’altra Nazione. Tra 1901 e 1915 quasi 9 milioni di italiani emigrarono e ben 3 milioni e mezzo si diressero verso l’America del Nord, provenienti non solo dalle regioni dell’Italia meridionale e centrale, ma anche dal Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. Un’Italia disperata e «stracciona» che, per quasi un secolo, mantenne in vita con le sue «rimesse» la dissestata economia del Paese d’origine.

La trilogia dell’autore d’origine veneta, che vive e lavora a Bochum (Vestfalia), ricorda la ricchezza storica, umana e culturale dell’Altra Italia. Una ricchezza che si dipana lungo i secoli e i millenni, dimenticata in Patria e raramente ripresa e riproposta. Un’Altra Italia ancora mancante d’un archivio centrale, d’un museo nazionale, di corsi universitari che la ricolleghino alla storia del Paese d’origine. Di iniziative dedicate a un fenomeno sociologico, culturale ed economico cui i libri di storia dedicano una-due paginette. Luigi Rossi ricorda che «Le vittime di Monongah appartengono alla generazione dei dago, guinea, wop, chianti che generò, allattò e crebbe personaggi come Pietro Di Donato, Pascal D’Angelo e John Fante. E chi, con un cognome italico simile a un marchio, si troverà a vivere e operare in letteratura, cinema, teatro, imprenditoria, politica, altiforni, tratte ferroviarie, cantieri edili. Vivendo con dignità e orgoglio in quel Nuovo Mondo che sostituiva per sempre una Patria matrigna».

Concludiamo questa presentazione di Monongah! con ciò che ha scritto il presidente della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola, Paolo Ravaioli, nella presentazione del volume: «Della nostra epopea di emigranti non sappiamo molto. Dei successi e dei drammi che l’hanno costellata sappiamo poco, e quel poco è spesso affogato nella retorica patriottarda del bravo italiano che sgobba e si fa voler bene da tutti. Non sempre – anzi quasi mai – è stato così. La storia dell’emigrazione italiana è piuttosto intrisa di dolore. Monongah è un dramma seguito qualche anno dopo, nel 1914, dal massacro di Ludlow, in Colorado... Due tragedie, ma ne potremmo citare altre cento. Ricordare, confrontarci con la nostra storia di popolo costretto a cercare fortuna all’estero, è utile per guardarci con un occhio diverso. E guardare con un pizzico di compassione in più la sofferenza di chi oggi bussa ai nostri confini per cercare un avvenire migliore. Che la lettura di questo libro sia il primo passo nell’approfondimento del fenomeno migrazione: è l’augurio che faccio a tutti coloro che si apprestano a leggere queste pagine, che rendono onore a quei nostri nonni dimenticati in terra americana e nel fondo della nostra memoria collettiva».

(a cura di Angela Janssen, Bochum)

Luigi Rossi

Monongah!

160 pagine, copertina plastificata a colori con fotografie – di cui 2 inedite

Linea AGS Edizioni (Stanghella, Padova)

Distributore Grossi (Domodossola)

Prezzo 20 euro

2 Comments

  1. <strong>In Italia: Criminalità Organizzata e "Pubblica Am</strong><br />Gentili Signori,<br /> <br />ho letto con attenzione ed interesse il vostro articolo. Vi invito con la presente a visitare il seguente sito:<br /> <br />WWW.URICCHIO.de e a guardarvi le foto e il film sul sito !<br /> <br /> <br />Cosa stiamo lamentando e segnalando ?<br /> <br />Noi, la famiglia Uricchio, ha acquistato a Pomarico - con i soldi guadagnati lavorando da emigrati in Germania - una proprietà di ca. 10.000 mq. I "potenti locali" (http://www.uricchio.de/i_sindaci_di_pomarico.htm) hanno saccheggiato tutto ! E con "l'ammodernamento e lo spostamento" di una Strada Provinciale ci hanno isolati, tagliato fuori e messo in gravissimo pericolo.. (http://www.uricchio.de/protocollo_commento_it.htm). Leggete quindi sul sito, come avendo acquistato da emigrati una proprietà in Italia, allo scopo di creare lavoro autonomo, ha portato al massacro della famiglia ed al completo saccheggio ed azzeramento del valore commerciale della proprietà acquistata. E pensare che il risultato si è ottenuto semplicemente con atti pubblici, delibere, prepotenza e abusivismo, pilotato dal "Sindaco".<br /><br />Pensate che il capofamiglia, Sig. Uricchio Antonio, ha perso la vita sulla "strada ammodernata" dal Sindaco di Pomarico e dal suo amico (Saverio D'Amelio, Presidente della Provincia di Matera e vicepresidente della Commissione Antimafia in Italia).<br /><br />Abbiamo chiesto aiuto per divulgare la notizia. Con sommo rammarico devo aggiungere, che stiamo avendo più successo al Nord, in Germania e nei Paesi Anglosassoni, che nella stessa zona.<br /><br />Quindi la nostra protesta (Interventi giuridi degli Avvocati, striscioni, lenzuola ecc.) viene ignorata: Dai vigili, dai politici, dalla stampa ecc.ecc.<br /><br />Chi ci stà gia aiutando ? P.e.<br />http://www.justresponse.net/Paolo_Uricchio.html<br /><br /> <br /><br />con la seguente lettera:<br /><br /> A war hero's welcome back to Pomarico<br /><br /> <br /><br /> A letter from Paolo Uricchio, Munich<br /><br /> <br /><br /> Dear JUST Response,<br /><br /> <br /><br /> For years we have been denouncing and reporting illegitimate, malicious acts <br /><br /> against our family interests to the relevant Italian State authorities which <br /><br /> control public administrations. The acts in question have been performed by <br /><br /> the "Public Administration" of Pomarico in the Matera Province of Basilicata <br /><br /> in southern Italy to the detriment of our property there. Unfortunately we <br /><br /> have so far failed to achieve any concrete results. No action whatsoever is <br /><br /> being taken.<br /><br /> <br /><br /> We have even set up a website, which includes self-explanatory photos and <br /><br /> film in order to describe this situation more fully. It can all be read in <br /><br /> English, Italian or German. We hope to publish much more documentation soon, <br /><br /> including examples of the sort of harassment we have encountered.<br /><br /> <br /><br /> It is perplexing that for years I have found myself having to use the term <br /><br /> 'Mafiosi' in openly referring to all those responsible for the injustices <br /><br /> and harassment I have had to endure.<br /><br /> <br /><br />Grazie e saluti da Monaco di Baviera,<br /><br /> <br /><br />Paolo Uricchio<br /><br /> <br /><br />Oppure questo quotidiano ONLINE tedesco<br /><br /> <br /><br />http://kommentare.zeit.de/user/paolo-uricchio/beitrag/2007/12/20/italien-organisiertes-verbrechen-und-quot-oeffentliche-verwal<br /><br /> <br /><br /> <br /><br />e anche questo:<br /><br /> <br /><br />http://www.welt.de/vermischtes/article1344136/Der_Missionar_und_die_Mafia.html<br /><br /> <br /><br /> <br />Dobbiamo purtroppo aggiungere, che il sito è in fase di allestimento. <br />Prossimamente vi racconteremo altri dettagli. P.e. che l'ex Presidente della Provincia di Matera, amico intimo dell'ex sindaco di Pomarico, Mario Mancini, entrambi indagati, godono la stima dei vertici italiani.<br /> <br />E che Saverio D'Amelio è stato anche vice presidente della commissione antimafia ( http://www.uricchio.de/Provincia_di_Matera.htm ) in Italia e che questo "politico di spicco della zona di Matera" ricopre ancora oggi, all'età di 72 anni, una carica pubblica di spicco alla Provincia di Matera.<br /> <br />Per favore aiutateci a mettere alla luce queste situazioni davvero vergognose in Italia !<br /> <br /> <br /> <br />Ancora grazie e distinti saluti da Monaco di Baviera, Paolo Uricchio
  2. <strong>In Italia: Criminalità Organizzata e "Pubblica Amministrazione" - Una lezione da Pomarico (Provincia di Matera) Basilicata</strong><br />Gentili Signori,<br /> <br />ho letto con attenzione ed interesse il vostro articolo. Vi invito con la presente a visitare il seguente sito:<br /> <br />WWW.URICCHIO.de e a guardarvi le foto e il film sul sito !<br /> <br /> <br />Cosa stiamo lamentando e segnalando ?<br /> <br />Noi, la famiglia Uricchio, ha acquistato a Pomarico - con i soldi guadagnati lavorando da emigrati in Germania - una proprietà di ca. 10.000 mq. I "potenti locali" (http://www.uricchio.de/i_sindaci_di_pomarico.htm) hanno saccheggiato tutto ! E con "l'ammodernamento e lo spostamento" di una Strada Provinciale ci hanno isolati, tagliato fuori e messo in gravissimo pericolo.. (http://www.uricchio.de/protocollo_commento_it.htm). Leggete quindi sul sito, come avendo acquistato da emigrati una proprietà in Italia, allo scopo di creare lavoro autonomo, ha portato al massacro della famiglia ed al completo saccheggio ed azzeramento del valore commerciale della proprietà acquistata. E pensare che il risultato si è ottenuto semplicemente con atti pubblici, delibere, prepotenza e abusivismo, pilotato dal "Sindaco".<br /><br />Pensate che il capofamiglia, Sig. Uricchio Antonio, ha perso la vita sulla "strada ammodernata" dal Sindaco di Pomarico e dal suo amico (Saverio D'Amelio, Presidente della Provincia di Matera e vicepresidente della Commissione Antimafia in Italia).<br /><br />Abbiamo chiesto aiuto per divulgare la notizia. Con sommo rammarico devo aggiungere, che stiamo avendo pi๠successo al Nord, in Germania e nei Paesi Anglosassoni, che nella stessa zona.<br /><br />Quindi la nostra protesta (Interventi giuridi degli Avvocati, striscioni, lenzuola ecc.) viene ignorata: Dai vigili, dai politici, dalla stampa ecc.ecc.<br /><br />Chi ci stà gia aiutando ? P.e.<br />http://www.justresponse.net/Paolo_Uricchio.html<br /><br /> <br /><br />con la seguente lettera:<br /><br /> A war hero's welcome back to Pomarico<br /><br /> <br /><br /> A letter from Paolo Uricchio, Munich<br /><br /> <br /><br /> Dear JUST Response,<br /><br /> <br /><br /> For years we have been denouncing and reporting illegitimate, malicious acts <br /><br /> against our family interests to the relevant Italian State authorities which <br /><br /> control public administrations. The acts in question have been performed by <br /><br /> the "Public Administration" of Pomarico in the Matera Province of Basilicata <br /><br /> in southern Italy to the detriment of our property there. Unfortunately we <br /><br /> have so far failed to achieve any concrete results. No action whatsoever is <br /><br /> being taken.<br /><br /> <br /><br /> We have even set up a website, which includes self-explanatory photos and <br /><br /> film in order to describe this situation more fully. It can all be read in <br /><br /> English, Italian or German. We hope to publish much more documentation soon, <br /><br /> including examples of the sort of harassment we have encountered.<br /><br /> <br /><br /> It is perplexing that for years I have found myself having to use the term <br /><br /> 'Mafiosi' in openly referring to all those responsible for the injustices <br /><br /> and harassment I have had to endure.<br /><br /> <br /><br />Grazie e saluti da Monaco di Baviera,<br /><br /> <br /><br />Paolo Uricchio<br /><br /> <br /><br />Oppure questo quotidiano ONLINE tedesco<br /><br /> <br /><br />http://kommentare.zeit.de/user/paolo-uricchio/beitrag/2007/12/20/italien-organisiertes-verbrechen-und-quot-oeffentliche-verwal<br /><br /> <br /><br /> <br /><br />e anche questo:<br /><br /> <br /><br />http://www.welt.de/vermischtes/article1344136/Der_Missionar_und_die_Mafia.html<br /><br /> <br /><br /> <br />Dobbiamo purtroppo aggiungere, che il sito è in fase di allestimento. <br />Prossimamente vi racconteremo altri dettagli. P.e. che l'ex Presidente della Provincia di Matera, amico intimo dell'ex sindaco di Pomarico, Mario Mancini, entrambi indagati, godono la stima dei vertici italiani.<br /> <br />E che Saverio D'Amelio è stato anche vice presidente della commissione antimafia ( http://www.uricchio.de/Provincia_di_Matera.htm ) in Italia e che questo "politico di spicco della zona di Matera" ricopre ancora oggi, all'età di 72 anni, una carica pubblica di spicco alla Provincia di Matera.<br /> <br />Per favore aiutateci a mettere alla luce queste situazioni davvero vergognose in Italia !<br /> <br /> <br /> <br />Ancora grazie e distinti saluti da Monaco di Baviera, Paolo Uricchio

Lascia un commento