
L’iniziativa, che celebra la sua settima edizione, consta di un ricco programma, di seguito riportato.
Sabato 29 settembre 2007, ore 08.00, annuncio fiera da banditore d'epoca; ore 10.00, inaugurazione fiera, raduno torre normanna e presentazione evento, con interventi di Gerardo Mario Oliverio - presidente Provincia di Cosenza-, di Rosetta Console – assessore al turismo Provincia di Cosenza e di Pinotto Mollo - sindaco di San Marco Argentano; ore 10.30, corteo con autorità, sfilata con gruppi etnici; ore 11.00, l'artigianato in vetrina, apertura stands; ore 11.30, visite guidate con/per le scuole; ore 13.00, degustazione piatti tipici; ore 15.00, Hotel Don Carlo, inizio Workshop, con presentazione di Rosetta Console e conclusioni di Gerardo Mario Oliverio; ore 16.00, animazioni di strada: suoni, canti e balli; ore 17.00, dimostrazione, realizzazione prodotti dell'artigianato ed enogastronomia; ore 18.00, teatro in vernacolo; ore 19.00, sospensione lavori Workshop; ore 22.00, piazza della Riforma, festival di musica etnica; Domenica 30 settembre 2007 ore 09.00, visita agli stands; ore 09.30, riapertura del Workshop; ore 10.00, artisti di strada, esibizione artisti locali; ore 13.00, degustazione piatti tipici; ore 16.00, artisti di strada: teatro, suoni, canti, balli e giochi; ore 17.00, dimostrazione, realizzazione prodotti dell'artigianato ed enogastronomia; ore 18.00, esibizioni scuole di ballo; ore 18.30, chiusura Workshop; ore 19.00, piazza della Riforma, concorso stand e piatto tipico – Premiazione; ore 19.30, cattedrale, concerto orchestra di fiati Provincia di Cosenza; ore 20.00, piazza della Riforma, festival del folklore.
La manifestazione, di notevole spessore, certamente permetterà di evidenziare il ricco patrimonio storico e artistico della cittadina normanna e il suo innato senso dell’ospitalità.
Fotografie in allegato: alcuni “tesori” della città di San Marco Argentano