
La struttura dell'articolo conferma ancora una volta la tipica mentalità dell' Amministrazione pubblica secondo la quale i soldi pubblici spesi dal Comune non siano di diretta competenza dei cittadini. Ci spieghiamo meglio: la precedente Amministrazione Comunale di Stefanaconi, ha sottoscritto un contratto di abbonamento di durata biennale con la società LaNeon di Bologna per la fornitura del servizio ADSL Wireless per una valore di euro 12.000,00 all'anno. Poiché nel suddetto articolo viene menzionata la gratuità del servizio verso i cittadini, ma non il valore del contratto pagato dall'Amministrazione Comunale che si ripercuote comunque in maniera indiretta sui cittadini stessi, ci piacerebbe sottolineare quanto segue:
a Stefanaconi risiedono 865 famiglie (dati Istat, rif. Comuni-italiani), di queste solo una piccola minoranza al momento usufruisce del servizio (quanti???). Tutti gli altri si ritrovano comunque a pagare per un servizio che non hanno, quindi la gratuità menzionata nell'articolo risulta piuttosto una tassa indiretta pagata dai cittadini.
I cittadini di Stefanaconi di questo sicuramente ne saranno felicissimi, anche se purtroppo sono privi di altri servizi primari di cui oramai sono abituati a farne a meno.
Ancora una volta un'iniziativa di dubbia valenza tecnica e sociale viene presentata come una opportunità per i cittadini.
Almeno in questo la politica locale supera di gran lunga quella nazionale: siamo ai primi posti!!!
Abbiamo infatti implementato una rete Wireless a costo sociale zero, senza far pagare nulla alle Amministrazioni pubbliche che hanno appoggiato l'iniziativa (vedi Comune di Filandari, Limbadi, Sorianello, Soriano, San Calogero, Zungri, Cessaniti, Ionadi, Spilinga, Drapia Frazioni, Vibo Valentia, San Costantino, Rombiolo, Mileto e frazioni, loc. Monte Poro, Coccorinello, Zambrone ed a breve, non appena l'Amministrazione Comunale di Vibo Valentia darà l'autorizzazione all'installazione di un access point: Vazzano, San Nicola da Crissa, San Gregorio, Stefanaconi (!!)). Sono stati coinvolti i cittadini in prima persona, infatti chi vuole usufruire del servizio ADSL Wireless può farlo grazie alla stipula di un contratto del valore minimo di 20,00 euro, senza far gravare ulteriori tasse a chi non utilizza tale servizio. Ed abbiamo constatato la soddisfazione della gente comune nel sentirsi finalmente, almeno in questo, alla pari di altri Paesi.
Se la precedente Amministrazione Comunale, invece di rivolgersi ad una Società del Nord, si fosse rivolta alla ns. Società, presente sul territorio da più di un anno, avrebbe avuto, alla pari delle altre Amministrazioni, un accesso gratuito presso la sede comunale e nel caso in cui avesse richiesto la fornitura del servizio ADSL wireless gratuito per tutti i cittadini lo avrebbe potuto fare a costi sicuramente non paragonabili a quelli sopra indicati. Con 12.000,00 euro/anno avremmo potuto fornire la connessione sul tutto il territorio della provincia di Vibo Valentia!
Riteniamo infine che chi scrive articoli per informare i cittadini su determinati servizi dovrebbe almeno farlo a tutela dei propri lettori. Infatti nell'articolo non c'è nessun riferimento al costo sociale dell'iniziativa, ma non ci sono neanche riferimenti tecnici relativi al servizio offerto. Quanta banda ha a disposizione il Comune di Stefanaconi con il contratto firmato con LaNeon? Ci si augura che il costo di banda non sia escluso dal contratto, per cui esso verrà sostenuto dall'Amministrazione Comunale oltre le spese sopra indicate. Quante famiglie del Comune di Stefanaconi potranno utilizzare il servizio ADSL wireless, visto che è necessaria la visibilità ottica con l'access point installato sul campanile della Chiesa? Dalla foto a corredo dell'articolo notiamo che sono state installate due semplicissime CPE Osbridge 2.4 GHz (modello 24 XLGI) che noi utilizziamo per far connettere i singoli Clienti e non per fornire il servizio. Queste antenne hanno un valore di mercato di 150 euro+IVA.
Che velocità di navigazione può essere fornita ai singoli cittadini?
Leggiamo nel suddetto articolo che a breve i cittadini di Stefanaconi potranno collegarsi con il proprio portatile, seduti su una panchina in piazza. Secondo la normativa nazionale, la potenza trasmessa dalle CPE (come quelle montate sul campanile di Stefanaconi) è limitata per cui il segnale non può essere percepito da un utente nomadico ad una distanza in aria libera di più di 300/400 m. Il segnale inoltre viene annullato drasticamente dalla presenza di ostacoli (muri, etc.). Quindi a breve troveremo tutti i cittadini di Stefanaconi connessi con i loro portatili nella piazza del campanile per navigare in Internet. Anche in caso di pioggia saranno comunque lì a navigare, contenti di essere alla pari con gli altri cittadini dell'Europa, alla modica cifra di 12.000,00 euro l'anno (<
A conclusione vorremmo sottolineare ancora una volta che è arrivata l'ora di smettere di far gravare sui cittadini le incompetenze delle Amministrazioni Pubbliche e si lasci al libero mercato la capacità di trovare le soluzioni più opportune e tecnicamente più adatte per uno sviluppo del nostro territorio che possa almeno essere adeguato a quello nazionale.
Cordiali saluti,
ing. Giuseppe Solano
ing. Teresa Santaguida
TechEngineering Srl
Via. S. Maria dell'Imperio, 29
89900 - Vibo Valentia
Tel/Fax: 0963/472320
88 Comments