Archivio mensile : Dicembre 2007

IL RELIGIOSO DEI MIRACOLI

Nei primi del 1920, nel circondario dei paesi limitrofi a San Sostene, c’era un religioso, alcuni dicono che era un fraticello, altri invece, dicevano che era un prete che si chiamava don Peppe Addino. Questo personaggio era molto famoso nella nostra zona ed era molto disponibile al richiamo delle persone malate dei luoghi vicini. Le…
Per saperne di più

Alla Scoperta del brigante Momo

Nella seconda metà dell’800 la Calabria come il resto dell’Italia furono sconvolte dal fenomeno del brigantaggio. Ancora oggi c’è chi sentendo parlare di briganti pensa immediatamente alla Calabria. Malfattori e banditi , così vengono descritti, ma in realtà i briganti Calabresi erano operai, artigiani, contadini ribelli alla prepotenza ed ai soprusi dello straniero, allo sfruttamento…
Per saperne di più

MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA

Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina di Frascineto, centro di eccellenza della cultura bizantina in Calabria, meta indiscussa ed apprezzata di italiani e stranieri nonché elemento di ammirazione per i cultori e gli appassionati del settore, è stato realizzato dopo una attenta analisi del contesto italo-albanese di tradizione bizantina, elaborata dall’Amministrazione Comunale guidata…
Per saperne di più

Auguri di Buone Feste

Lo staff di Calabresi.net, ringrazia affettuosamente tutti i visitatori e tutti gli utenti, che dalla nascita del progetto ad oggi hanno contribuito a far crescere il portale dei Calabresi, con le proprie segnalazioni ed i propri contenuti. In modo particolare, lo staff di Calabresi.net invia   CALOROSI AUGURI DI BUONE FESTE E FELICE ANNO NUOVO…
Per saperne di più

Sepolcro, Trevini e Naca

Era ancora il periodo di tristezza che culminava agli eventi religiosi che descriverò. La Domenica delle Palme( a Dominica di Parmi) ristorava un poco d'allegria durante il periodo della quaresima che era seguito dalle funzioni religiose della Settimana Santa ( a simana santa). I fedeli si radunavano in chiesa portando ramoscelli d'ulivi e fronde di…
Per saperne di più

Scarrica Navi

I lettori della storia della bisnonna del cav. Gregorino Capano "Crisciadascia" saranno scettici nel credere che una donna sia dotata di una forza fisica capace di trasportare un cancello di ferro sulla sua testa da Badolato a Chiaravalle (36Km) . In più saranno scettici che non crederanno che lo abbia fatto per un tomolo di…
Per saperne di più

Blog; In Italia vogliono bandirli, all’estero…

diventano obbligatori per migliorare la Ricerca Scientifica. Tratto dal TG della durata di 3 Minuti che ogni giorno va in onda su Punto-Informatico.it, il sito di riferimento per l’innovazione tecnologica.  “Il blog obbligatorio; La scienza è open  e gli scienziati lo devono dimostrare ad esempio aprendo un blog.  Sul blog si discute con i colleghi,…
Per saperne di più

Briganteide, la ristampa del famoso scritto di Nicola Misasi, e..

 Ippolita, la sorella del brigante Musolino. Da Laruffa nuove pubblicazioni sul brigantaggio: Laruffa Editore arricchisce il filone dei suoi libri sul brigantaggio con due nuove pubblicazioni: Briganteide, la ristampa fedele dell’ultimo lavoro di Nicola Misasi e Ippolita, la sorella del brigante Musolino di Pietro A. Romeo. Un pezzo di storia e di costume meridionale che,…
Per saperne di più

Natale … convegno …

Sabato e domenica prossima a San Marco Argentano – località Iotta, inserita nel calendario della kermesse Natale a San Marco Argentano: tradizioni … e altro ancora, si svolgerà la Prima festa del vino. L’iniziativa consterà essenzialmente di stands, degustazione, spettacoli folcloristici e di un convegno (“Produzione e consumazione del vino nel nostro territorio”), che si…
Per saperne di più