E’ notte profonda dormiamo felici pensando a domani Natale è alle porte, un angelo all’alba ci sveglia e ci dice avanti bambini cantate con me. Alleluia! Alleluia! E’ nato il Bambino Padrone del mondo e Figlio di Dio, oh! Mamma, oh! Mamma cantiamo per te Maria ci guarda e si unisce a noi. Una stella…
Per saperne di più
UNA TESTIMONIANZA DI AMICIZIA COLORATA
Erano i mesi di luglio ed agosto 1983. Quell’anno le ferie le trascorravamo in un campeggio di Davoli Marina (CZ). Il luogo è situato sulla costa jonica, il mare è pulito ed il campeggio è situato in un aranceto, nel quale si erge anche qualche pioppo gigante. Le visite di alcuni africani del Senegal ci…
Per saperne di più
Natale …
Nei giorni scorsi, nella sala consiliare di palazzo santa Chiara di San Marco Argentano (Cosenza), è stata presentata la kermesse “Natale a San Marco Argentano: tradizioni … e altro ancora”. Alla manifestazione, moderata dallo scrivente, hanno partecipato, Pinotto Mollo, sindaco della città; Virginia Mariotti, vicesindaco; Tonino Tommaso, assessore al turismo; Viviana Manfredi, presidente Centro Italiano…
Per saperne di più
la dominazione Normanna-Sveva
I Normanni comparvero nell’Italia meridionale nel primo ventennio del secolo XI. Erano degli avventurieri che, partendo dalla Normandia, si mettevano al servizio dei deboli e discordi principi longobardi di Capua, Benevento, Salerno, per combattere ora contro i Saraceni, ora contro i Bizantini e ora contro l’uno o l’altro degli stessi signori Longobardi. Favoriti dal loro…
Per saperne di più
XII edizione Festa dei nonni
Nei giorni scorsi San Marco Argentano (Cosenza) è stata celebrata, con una sobria cerimonia, la XII edizione della Festa dei nonni. Hanno partecipato, fra gli altri, all’evento il presidente del circolo “La terza età”, Michele Brusco; il sindaco della città Pinotto Mollo; il vicesindaco Virginia Mariotti; l’assessore comunale Massimo Scarniglia e il consigliere regionale Giulio…
Per saperne di più
Da vedere
Buongiorno sono un crotonese che vive a vicenza. gradirei un vostro commento/suggerimento su un libro in dialetto crotonese che si puo' trovare e leggere su http://blog.libero.it/ACHEO se si puo' lo metto a disposizion e per tutti i calabresi sparsi nel mondo. Tanto e' mio ed è gratis. Vi ringrazio Maurizio
Per saperne di più
Mostra – Mustaceum
Dal 15 al 16 dicembre prossimo a Cosenza, presso la Casa delle culture, nel centro storico della città, si terrà una mostra bibliografica e documentaria dal titolo “Mustaceum”, nell’ambito della I sagra del torrone e del mostacciolo, prodotto tipico della nostra Regione. La mostra è curata dalla dottoressa Rita Fiordalisi della Biblioteca Nazionale di Cosenza…
Per saperne di più
Tradizioni … e altro ancora
Sabato 15 dicembre prossimo alle ore 17.00, nella sala consiliare di palazzo santa Chiara di San Marco Argentano (Cosenza), verrà presentata la kermesse “Natale a San Marco Argentano: tradizioni … e altro ancora”. Alla manifestazione, che ha il compito di illustrare gli eventi inseriti in calendario, parteciperanno figure istituzionali e curatori delle iniziative. Interverranno infatti…
Per saperne di più
U scogghju a Hijocca.
Dopo aver letto l'articolo “U timpuni da Hijocca” pubblicato qualche giorno fa, mi è ritornata in mente una leggenda che mi raccontava sempre mia nonna durante la mia infanzia. Questa storia, ha molte similitudini con il racconto trattato nell'articolo di cui sopra; è una storia che spesso gli adulti raccontavano ai bambini. Nel corso degli…
Per saperne di più
IL PRIMO MULINO AD ACQUA
Il fiume di San Sostene si chiama Alaca. Qualcuno lo chiama Alaco, ma noi sansostenesi l’abbiamo chiamato sempre Alaca. Il tempo esatto in cui avvenne questo fatto straordinario che sto per raccontare non so dirvelo; questi dati che riporto su questo testo sono tramandati, prove non ne esistono ma alcuni vecchi resti di questo Mulino…
Per saperne di più