Archivio mensile : Gennaio 2008

Giornata della memoria 2008

Ieri 27 si è celebrata anche a Ferramonti di Tarsia la giornata della memoria allora per ricordare quanti sono stati deportati in tale campo di concentramento ecco un piccolo contributo video a sottolinerare la vita e l'umanità racchiusa in tale contesto degli anni bellici.
Per saperne di più

– in memoria di Luigi Spezzaferro

Convegno internazionale di studi - Università della Calabria, 23 e 24 gennaio 2008 Alla presenza del Presidente del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Pietro Dalena si è aperto mercoledì 23 gennaio il Convegno internazionale di studi - “L’intelletto e gli umori” - in memoria di Luigi Spezzaferro, noto storico dell’arte e professore…
Per saperne di più

Incontro con la musica di Luigi Negroni Quintet

Domenica 27 gennaio prossimo, alle ore 21,00, a Castrolibero (Cosenza) presso la Sede Cimu Casa delle Culture “I. Quintieri”, si terrà un concerto del cantautore cosentino Luigi Negroni (Luigi Negroni quintet). L’artista, nella sua esibizione, sarà accompagnato da quattro eccellenti musicisti: Sasà Calabrese al basso, Pasquale Cucunato alla chitarra acustica, Alberto La Neve al sax…
Per saperne di più

Nuovo libro “Giovanni Vidari. Dal criticismo neokantiano al progetto di civilt

Sarà presentato a Gioia Tauro il saggio di Caterina Provenzano dal titolo “Giovanni Vidari. Dal criticismo neokantiano al progetto di civiltà”, edito dalla Rubbettino (pp.178, € 12.00) e dedicato al filosofo lombardo Giovanni Vidari (1871-1934), sostenitore della controversa teoria detta “Metamorale”, e famoso per essere stato il promotore in Italia dell’opera di Emanuele Kant. La…
Per saperne di più

L’ARTE LINEARE E CONCETTUALE DI NICO PANETTA – Recensioni Artistiche

Nell’arte figurativa e concettuale Nico Panetta utilizza la linea come riferimento contemporaneo, per ricordare che anche gli antichi si manifestavano con la geometrialineare. Tentacoli lineari s’innalzano con colori caldi e riflessivi, tenui e a spirale; linee che s’incontrano in punti che dimensionano l’intera struttura dell’opera. Nato a Mammola (RC), nel 1966, si diploma al Liceo…
Per saperne di più

– Un concorso letterario

Per la città di Reggio Calabria Laruffa Editore ha indetto il Primo Concorso letterario “Racconta Reggio  – Voci dalla città di Reggio Calabria”, per opere di narrativa inedite, a sezione unica Gli scritti, senza vincolo di genere narrativo (romanzo, giallo, racconto, satira, ecc.) né di tema (storia, tradizioni, sentimenti, sport ecc.), dovranno raccontare storie ambientate…
Per saperne di più

Le opere di Damiano Gulluni – Recensioni Artistiche

Le opere di Damiano Gulluni scorrono sottili nella trama leggera di astrattismi geometrici fino ad evocare architetture e tracciati inconsapevoli di percorsi urbani definti da cromie intense solari e mediterranee. Un linguaggio moderno ed essenziale che potrebbe offrire stimoli al design e all'utilizzo di queste cromie nella creazione d’oggetti d’uso come: tessuti d’arredamento, ceramiche per…
Per saperne di più

Damiano Gulluni

Damiano Gulluni è nato a Mammola il 19/09/1960, ha studiato al Liceo Artistico di Siderno e quindi al Politecnico di Torino, dove ha conseguito la laurea in Architettura; successivamente a Reggio Calabria ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di educazione artistica, disegno e storia dell'arte. Svolge l'attività di “architetto LSU” con la Regione Calabria presso il Comune…
Per saperne di più