In Italia, dialetti e lingua si trovano sullo stesso piano, riflettono tradizioni e culture specifiche, possiedono un lessico e una grammatica. Un dialetto (dal greco διάλεκτος, dialektos, letteralmente "lingua parlata"), però, è un idioma usato da abitanti di un area specifica e di minor estensione rispetto alla lingua. Un dialetto, fra i dialetti italiani che…
Per saperne di più
Un libro tra romanzo e guida turistica.
Il primo di giugno è uscito in tutte le librerie ed edicole il primo libro del giovane autore Marcello Macri “Passeggiate tropeane – Sensazioni, storia e architettura”, edito dalla Meligrana Editore. Un libro che si allontana dalle classiche guide turistiche, che tecnicamente descrivono un luogo, per avvicinarsi ad un genere romanzesco offrendo comunque una descrizione…
Per saperne di più
Giancarlo Mazzù al Museo dello Strumento Musicale
Il Museo dello Strumento Musicale sabato 5 luglio alla ore 20.00 presenta: CUERDAS ------- gli Strumenti a Corda del Mediterraneo fra Tradizione e Improvvisazione Giancarlo Mazzù - Chitarra, oud, bouzuki, liraki Francesco Mazzù - chitarra, darbouk, daph Visita al Museo + concerto €. 5,00 Scarica la locandina
Per saperne di più
Grazie ancora alla Calabria…
GRAZIE SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)... 21 giugno 2008 - ore 21,30 - STEFANO SANI - Tracce di me summer tour 2008 è stato bellissimo...Grazie!!! (altro…)
Per saperne di più
Pierfranco Bruni racconta ‘L’avventura arbereshe, il mediterraneo vissuto’
di GERARDO PICARDO È un viaggio cominciato molti anni fa. Il tempo ha lasciato segni che toccano l'anima e incidono realtà. In L'avventura arbereshe, il Mediterraneo vissuto (ed. Iral, Taranto, inf. micolcultura@alice.it, Pierfranco Bruni raccoglie riflessioni sulla cultura italo-albanese, convinto che nella storia dei popoli il Mediterraneo sia sempre più asse, non solo geografico ma…
Per saperne di più
Il sacro, il bello, l’antico.
L’Inventario dei beni culturali ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Reggio Calabria, Seminario Arcivescovile “Pio XI”, Aula Magna A Reggio Calabria, nell’aula magna del seminario arcivescovile, l’arcivescovo Vittorio Mondello ha consegnato al Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria Fabio De Chirico l’inventario dei beni culturali ecclesiastici dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova.…
Per saperne di più
CELEBRAZIONI DEL 60° ANNIVERSARIO DEL VIAGGIO DI SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ IN CALABRIA E IN SICILIA
(18-23 GIUGNO 1948) L’Accademia dei Fiumi di Cosenza, in occasione dell’annuale festività di San Josemaría Escrivá, resa quest’anno solenne dalla ricorrenza del 60° anniversario della Santa Messa celebrata dal Fondatore dell'Opus Dei nel Santuario di Paola, è lieta di invitare la S.V. alle celebrazioni che avranno luogo domenica 22 giugno 2008 nel Santuario di S.…
Per saperne di più
L’arcivescovo Luca Campano e ricostruzione del Duomo di Cosenza
Lavori in corso nel Duomo di Cosenza e inevitabili polemiche, come accade sempre, quando si interviene su un monumento simbolo di una città. Le cattedrali sono oggetto di restauri continui, tanto che esistono degli enti, in qualche caso costituiti secoli fa, appositamente per sovrintendere a queste necessità, come la Fabbrica del Duomo di Milano e…
Per saperne di più
Libro: Operazione Alarico
Sintesi: Bisogna organizzare un grande evento, il sindaco ci tiene moltissimo. Così all'annoiato geometra Ciccio Filice, dipendente della locale Soprintendenza ai Beni Culturali, tocca l'ingrato compito di allestire una mostra. L'evento dovrà richiamare l'attenzione sulla leggenda di Alarico, il re dei Goti morto nel 410 d.C. a Cosenza e seppellito nel fiume Busento, insieme al…
Per saperne di più
Servizio di raccolta dei rifiuti, basata sul sistema
Il Comune di VAZZANO nei mesi scorsi ha deciso di realizzare una riorganizzazione globale su tutto il territorio del servizio di raccolta dei rifiuti, basata sul sistema “porta a porta”, con l’obiettivo di raggiungere livelli molto più elevati di raccolta differenziata. L’Amministrazione ha predisposto un progetto a tale scopo, che prevedeva l’avvio della prima fase…
Per saperne di più