‘A fìmmana ‘ndavi ‘i capidi longhi e ‘a menti curta.
(La donna ha i capelli lunghi e il cervello corto). Oggi, avendo la donna vinto la battaglia sulla parità di diritti, è crollata la teoria della sua incapacità. I Romani si limitavano al censimento delle facoltose e soltanto dal III sec. d. C. Diocleziano ordinò per motivi fiscali la registrazione delle donne. Ancora, nel terzo millennio, non si è spenta del tutto l’eco della società maschilista che bandiva il gentil sesso dalle cariche civili e religiose:
All’omu ‘a scupetta, a’ fìmmana ‘a cazetta.
(All’uomo il fucile, alla donna la calza). Ed ancora:
Se voi vidìri la bbona massara, guàrdala quando smìccia la lumera.
(Intenta a lavorare al lume di candela puoi incontrare la perfetta massaia).
(Le sorti della casa dipendono dal modo di agire della donna).
I lavori domestici richiedono tempo e fatica. Pertanto, era giustificato il proverbio di San Martino (R.C.):
‘A fìmmana chi va’ fora, né tila né lenzola.
(Chi va fuori non trova il tempo per tessere, né per preparare il corredo).
In qualche centro della Piana di Gioia Tauro si ammoniva:
‘A fìmmana chi anda, rrùmpici la gamba!
(Punisci con severità la giovane che va in giro!)
Gli avi giudicavano le persone dalla loro capacità:
‘A donna com’è faci li cosi, lu lignu di chi jè faci li brasi.
(La brace differisce secondo il legno, la donna dalle proprie attitudini).
Il trattamento riservato all’uomo differiva da quello della donna:
I màsculi cu’ meli e ‘i fìmmani cu’ feli.
(I maschi col miele e le femmine col fiele).
Il dovere coniugale della donna era la sottomissione al marito:
A nudu mu pozzu, a’ mugghjèrima ‘a pozzu!
(Con mia moglie posso usare anche violenza!).
Per secoli la donna ha sopportato sulla propria pelle ogni genere di sopruso e di servilismo e quando ha raggiunto la sua libertà nessun proverbio è stato coniato a suo favore. C’è chi ricorda ancora il dramma della nostra Terra, nel momento in cui gli uomini furono costretti ad emigrare in massa per motivi di lavoro e la donna rimase a tutela dei Lari familiari.
Facci non viduta, vali cchjù di centu ducati ‘i valuta.
(Una donna ritirata in casa vale più di cento ducati).
‘A mugghieri jè menzu pani.
(La moglie rappresenta un buon partito). Per il sesso femminile la bellezza è determinante, anche se:
Donna barvuta è sempri piaciuta.
Ogni medaglia, però, ha il suo rovescio:
Ddeu mu ti lìbara di l’òmani sbani e di’ fìmmani barvuti!
(Il Signore ci liberi dagli uomini imberbi e dalle donne barbute!)
Avere una bella moglie costituisce motivo di legittimo orgoglio:
La brutta quand’è brutta di natura, hai vògghja pemmu fai lu strica e lava;
la bella quand’è bella di natura, cchjù sciamparata va’ e cchjù bella pari!
(Per una brutta ogni stropicciamento si rivela inutile, mentre una bella piace anche se semplice).
Cu’ ndavi pocu dinari sempri cunta; cu’ ndavi ‘a mugghjeri bella sempri canta!
(Chi ha poco danaro conta sempre; chi ha la moglie bella sempre canta).
E’ bello ciò che va a genio, non il danaro:
Gèniu fa’ bellizzi e no’ dinari!
Ma attenzione, la donna è come il felino domestico che più l’accarezzi e più solleva la coda:
‘A fìmmana è comu ‘a gatta: cchjù l’accarizzi e cchjù jìza ‘a cuda!
Non bisogna mai credere alle lacrime della donna, al giuramento dell’uomo e al cavallo che suda:
A donna chi ciàngi, omu chi giura e cavadu chi suda no’ cridìri mai.
Sono veramente tanti gli aforismi sulla donna ma, per il momento, sembrano sufficienti quelli riportati. Senza più discriminazioni, in famiglia può finalmente regnare una felice convivenza purché l’uomo non si faccia sottomettere.
Nella nostra società ci sono tanti gravi problemi e la donna, non più “femmina”, ci può dare una mano a risolverli.
Lo scrittore latino Aulo Gallio affermava:
Mulier malum necessarium.
(La donna è un male necessario). Vogliamo, dunque, bene alle nostre donne che “ci piacciono perché sono meravigliose,” come sosteneva Achille Campanile, “o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono?”.
Domenico Caruso
S. Martino di Taurianova (R.C.)
Fra i numerosi servizi sulla donna calabrese, pubblicati dall’Autore, segnaliamo:
1) Domenico Caruso, Storia e folklore calabrese - Centro Studi “S. Martino” - S. Martino-RC 1988;
2) “Storicittà” - Rivista d’altri tempi - Lamezia T. (CZ) - Anno VII n. 69 - Giugno/Luglio 1998;
3) “Le Calabrie” - Settimanale d’informazione, cultura e dibattito - Vibo Valentia - Anno I n. 9 del 2 ottobre 1998;
4) “La Piana” - mensile di informazione locale - Palmi (RC) - Anno III n. 3 - Marzo 2004;
1 Comment