
Per saperne di più, vedete il video
alla pagina web http://it.youtube.com/watch?v=fRI4UrQbVOc
Il 2 agosto 2007 nel corso di una conferenza stampa al M.I.B.A.C., l'allora Ministro per i Beni Culturali e Vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, risponde al reporter romano Luca Pagni sulle indagini giudiziarie in corso volte a verificare il possibile trafugamento di parti dei Bronzi di Riace, come denunciato dal Prof. Giuseppe Braghò di Vibo Valentia.
Per saperne di più, vedete il video
alla pagina web: http://it.youtube.com/watch?v=4SxBQsDGNAM
Cari colleghi, a tale scopo Vi invito a visitare le pagine web che ho dedicato ai Bronzi di Riace:
- http://www.photographers.it/view_news.php?id=292
- http://www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm
- http://bronzidiriace.style.it/

RASSEGNA STAMPA
Domenica Morabito ha scritto:
Visto il fisico, non sembrano aver bisogno di altre armi. Eppure, uno dei Bronzi di Riace aveva con sé una lancia e uno scudo al momento del ritrovamento nelle acque calabresi, nel 1972. Il ricercatore Giuseppe Braghò è sicuro che i due oggetti siano stati rubati. Ad appoggiare la sua tesi, una foto scattata al momento del recupero. «Dalla foto - sostiene il ricercatore - si vede un oggetto che fuoriesce dalla mano del bronzo cosiddetto “Giovane”. Si tratterebbe del maniglione dello scudo appartenuto alla statua e mai ritrovato». Secondo Braghò, inoltre, non esisterebbero solo due Bronzi, ma almeno tre. Dopo la denuncia, sono partite le indagini dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico.
Massimo Lapenda ha scritto:


Dopo aver visto le foto della Pro Loco di Riace, scattate al momento del recupero delle statue, mi sono recato al Museo di Reggio Calabria e tra gli oggetti esposti, trovati con i bronzi, non c'é traccia di quell'oggetto che si vede nella fotografia".



Si noti anche che Stefano Mariottini, denuncia che le statue
"...si conservano perfettamente, moellato pulito, privo di oncrostazionievidenti..."
Bronzo A: appena recuperato.
Non corrisponde con la descrizione fatta nella denuncia di Stefano Mariottini...
Mariottini si riferiva, forse ad una terza statua ?
Bronzo A: prima fase restauro a Reggio Calabria.
Mariottini descrisse uno scudo, al braccio di Tideo.
Dove si trova l'elmo ?
> di Pino Aprile
a pagina 82 del n. 40 del 7 ottobre 1981.
Quest’ultimo dichiara di essere stato chiamato in caserma, dai Carabinieri, per riferire tutto ciò che sapeva su elmo, scudi, lancia e quanto altro dei Bronzi non era stato rinvenuto.
Disse “Cercavano riferimenti tra oggetti spariti dal mare ed il rapimento di Paul Getty junior: cosa c’entro, io, con questa storia?”. A stretto giro interviene Domenico Campagna: “Se manca della roba, l’hanno presa loro, i Carabinieri! Semplicemente chi era a guardia del posto poteva avvicinarsi. Il mare, dopo la nostra denuncia, era sorvegliato giorno e notte: si davano il cambio, le varie forze dell’ordine. Forse, se qualcosa sparì, è stato portato via prima, tra il momento della scoperta e quello della denuncia. Ne saranno passati non più di due, di giorni. Deve sapere che il mare era un po’ mosso, dopo il nostro avvistamento delle Statue, e per un po’ di tempo l’acqua era torbida, non si vedeva bene, e ciò ha cagionato che noi siamo ritornati ancora una volta, la mattina del diciassette agosto, prima di recarci alla Guardia di Finanza di Monasterace per comunicare il tutto, dopo aver segnato il posto con una ciambella gialla e rossa, avuta dalla cuginetta di Peppe Sgrò. Tenga anche conto che eravamo dei ragazzi, non tanto pratici quanto Mariottini: lui aveva perfino la muta! Chi l’aveva mai vista, quell’attrezzatura?”
Ma l’acqua della ricerca si fa ancora più torbida quando nel libro “I BRONZI - le altre verità” a pagina 13 si legge che Cosimo Alì il 16 agosto 1972 notò in acqua, a qualche centinaio di metri e di fronte la tenda, galleggiare un palloncino da sub, non capendo perché il Mariottini marcasse questo spazio… come se “avesse visto qualche preda importante” ... "Non è pesce e neanche carne... somiglia ad una statua...".
La stessa sera i ragazzi notarono il Mariottini che cercava di ripescare qualcosa ma finì per fondere il motore facendo un grande frastuono.
Per saperne di più visitate: http://www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm
2 Comments