Dal monastero al convento Vicende storiche e artistiche nell’area mediterranea dei secoli XII-XIV Reggio Calabria, Palazzo della Provincia 3 novembre 2008 – Ore 11.00 CONFERENZA STAMPA Lunedì 3 novembre prossimo, alle ore 11.00, a Reggio Calabria, Palazzo della Provincia, si terrà la Conferenza stampa di presentazione del II convegno internazionale Per una storia del francescanesimo…
Per saperne di più
Convegno: “In ciò che manca, una presenza. Disabilità: viaggio tra persone e opere”
La Cooperativa Sociale Cura e Riabilitazione in collaborazione con il Centro Culturale di Milano e CDO Impresa Sociale organizza il convegno: “In ciò che manca, una presenza. Disabilità: viaggio tra persone e opere” giovedì 6 novembre 2008, ore 21,00 - Sala di via S.Antonio, 5 Milano [MM1/3 Duomo] La Cooperativa Sociale Cura e Riabilitazione ha…
Per saperne di più
FESTA DEL VINO LUZZI
Luzzi – Sotto un cielo rossoblù, si apre la prima festa enogastronomica luzzese. Protagonista indiscusso il vino, ma anche i prodotti tipici della cucina nostrana e ancora, le arti, i mestieri e gli intrattenimenti di un tempo. L’associazione Luzzi Klan, presenta “Per…Bacco” e venerdì 31 ottobre alle ore 17.00 la manifestazione sarà presentata alla stampa…
Per saperne di più
PER UNA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA
Dal monastero al convento Vicende storiche e artistiche nell’area mediterranea dei secoli XII-XIV Cosenza, Gerace, Siderno 7 /9 novembre 2008 Dal 7 al 9 novembre prossimo Cosenza, Gerace e Siderno ospiteranno i lavori del II convegno internazionale Per una storia del francescanesimo in Calabria sul tema “Dal monastero al convento – Vicende storiche e artistiche…
Per saperne di più
Giovedì riunione della Consulta regionale dei Calabresi nel mondo
Sono giunti ieri i componenti della Consulta regionale dei Calabresi nel mondo e questa mattina una sua delegazione incontrerà, a Reggio Calabria, il Presidente del Consiglio regionale ed i presidenti delle commissioni interessati alle problematiche dell’emigrazione. Domani pomeriggio all’hotel “Europa” di Roges di Rende si riunirà il Comitato direttivo della Consulta e saranno costituiti i…
Per saperne di più
“Un contributo per la valorizzazione del patrimonio artistico culturale di Castrovillari”
CITTA’ DI CASTROVILLARI - SEMINARIO PIT DIARCO Progetto “Strumenti di mediazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico e culturale del Comune di Castrovillari” . Realizzato con il contributo del POR CALABRIA 2000-2006 ASSE II – RISORSE CULTURALI MISURA 2.3 – SVILUPPO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI - AZIONE 2.3.B – Sostegno alle…
Per saperne di più
Il progetto “Benessere in Fattoria”, permetterà la realizzazione di strutture riabilitative e d’inserimento sociale e lavorativo per i soggetti deboli.
Lamezia Terme – E’ stato presentato sabato 25 e domenica 26 a Lamezia Terme. Capofila di questa esperienza unica in Calabria è la cittadina della provincia di Cosenza Luzzi. Il seminario unisce in sinergia produttori agricoli, operatori sociali e soggetti istituzionali. Prima dell’avvio della struttura indipendente che sorgerà su un terreno messo a disposizione da…
Per saperne di più
Crisi, lavoro e scuola in Italia. Come se n’esce?
L’attuale crisi finanziaria, che dagli Stati Uniti ha finito per colpire il mondo intero e direttamente o indirettamente milioni o miliardi di persone, pone non pochi problemi a organismi internazionali, governi nazionali e singoli cittadini. Per evitare che la crisi diventi una catastrofe, gli organismi internazionali e i governi nazionali dovranno trovare per il sistema…
Per saperne di più
1° PREMIO IWW NEL MONDO
Il prossimo 31 ottobre scadono i termini per presentare la candidatura alla Giuria di Onore per il 1° PREMIO IWW NEL MONDO, di seguito comunichiamo i nuovi profili di eccellenza: FILOMENA RICCIARDI Special Assistant to the President United Nations Association of the USA www.unausa.org MARICIA BAGNATO BELFIORE AEDH – Association Européenne de Défense des droits…
Per saperne di più
I tagli del budget per gli organi diplomatici
Facendo un giro sui vari siti delle Comunità degli Italiani nel mondo e sui siti degli organi di istituzionali degli Italiani all’estero (Comites e CGIE) ci si rende conto del disagio scatenato dai tagli dei fondi previsti per il 2009. Per gli organi diplomatici, i Comites (Comitati Italiani all’estero) e Cgie (Consiglio generale Italiani all’estero)…
Per saperne di più