Ammodernamento del sistema di pubblica illuminazione a Vazzano (VV)

L’assessore Pasquale MASSA alle risorse e politiche energetiche comunica che al fine di razionalizzare e ridurre i consumi energetici, tutelare e migliorare l’ambiente,conservare gli equilibri ecologici naturali, il comune di Vazzano ha aderito al bando della Regione Calabria rivolto agli enti locali per finanziare l’ammodernamento del sistema di pubblica illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchiature a basso consumo.L’istanza avanzata è stata accolta e il progetto finanziato per un importo superiore a 100 mila euro.

Nell’attuale scenario di crescente domanda di energia legata alle attività umane e produttive, la riduzione dei consumi energetici viene perseguita sulla base della progettazione prodotta con il miglioramento dell’efficienza degli impianti di produzione di energia, con l’ottimizzazione negli usi finali della stessa e con lo sviluppo di strategie di diversificazione energetica quali: la cogenerazione, il ricorso ad energie rinnovabili; la termovalorizzazione dei rifiuti; il risparmio energetico.

Ai fini del contenimento dei consumi energetici e della riduzione delle emissioni inquinanti, a livello locale gioca un ruolo determinante l’educazione dei cittadini, ad esempio nei confronti della raccolta differenziata e della consapevolezza verso scelte di tipo sostenibile, quali: maggiore attenzione verso i consumi del riscaldamento, acquisto di elettrodomestici di classe energetica elevata, migliore utilizzo della risorsa acqua (per acqua calda sanitaria o per gli elettrodomestici).

Al fine di razionalizzare e ridurre i consumi energetici, tutelare e migliorare l’ambiente, conservare gli equilibri ecologici naturali, il Comune di Vazzano prevede l’ammodernamento del sistema di pubblica illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchiature a basso consumo.

Tali interventi sono evidentemente volti al benessere del cittadino:

  • Benessere economico - un risparmio in bolletta del comune permette di destinare i fondi non spesi in altri ambiti
  • Benessere fisico – consumare meno si traduce nell’avere un’aria meno inquinata
  • Benessere visivo – una maggiore efficienza luminosa si traduce in maggiore confort visivo che rende nettamente più piacevole la percorrenza del tessuto urbano.
La sostituzione degli organi illuminanti sarà effettuata a favore di nuovi prodotti a più alta efficienza energetica:
  • nel caso di interventi su percorsi automobilistici urbani ed interurbani si sceglieranno di armature stradali del tipo cut-off ,cioè in grado di ridurre l’inquinamento luminoso, dotate di cablaggi elettronici al fine di ridurre il più possibile le perdite degli accenditori e completamente rifasate;
  • nel caso di interventi in centri storici, per snaturare il meno possibile l’architettura tradizionale, si opterà per la sostituzione della mensola con altra in stile, oppure con la semplice sostituzione degli organi luminosi con altri di più recente tipologia.
L’intervento comune a tutti e che fornisce una grande innovazione tecnologica consiste nell’inserimento di un sistema di regolazione del flusso luminoso distribuita punto-punto. La logica del sistema è racchiusa in una centralina elettronica a microprocessore pre-programmata che permette in ogni momento di testare la linea alimentante i corpi luminosi e di verificarne la continuità elettrica, l’efficienza delle lampade e lo stato d’usura.

Inoltre attraverso un sistema di trasmissione ad onde convogliate la centrale dialoga con un ricevitore posto in serie a ciascun cablaggio elettronico di lampada potendone dunque, secondo un preciso schema, abbassare la tensione di alimentazione e quindi il flusso luminoso del bulbo, con un evidente risparmio energetico.

L’ultima caratteristica di assoluto rilievo consiste nella opportunità di associare a ciascuna centrale di comando un modem dati GSM così da poter comodamente controllare da una postazione fissa collegata via etere ed attraverso uno specifico software il funzionamento, lo stato di usura, l’efficienza e l’emissione luminosa dell’intero impianto di illuminazione pubblica.

L’assessore alle risorse e politiche energetiche
Pasquale MASSA

Nessun commento ancora

Lascia un commento