Luzzi - Il progetto
Fattoria del Benessere è proposto dalla cooperativa l’Incontro alla Regione Calabria, nasce come triennale ma per ora è stato accreditato con cadenza annuale, per il 3°settore saranno stanziati 180.000 euro. Il
comune di Luzzi ha donato i terreni, infatti la fattoria sorgerà a valle, vicino il mattatoio. L’esperienza delle aziende sociali potrebbe rappresentare la strada verso il ritorno del buono e saporito sulle nostre tavole con il valore aggiunto dell’eticità del prodotto stesso.
Luzzi è città capofila di questa importante esperienza di agricoltura sociale che trova terreno fertile fra le organizzazioni agricole e il terzo settore nella prospettiva dello sviluppo del nuovo welfare. Il Comune delibera del consiglio comunale del 30 settembre ha approvato il progetto per la realizzazione del complesso “Benessere in Fattoria”. L’iniziativa sarà presentata lunedì 20 ottobre alle 9:30 nella sala di rappresentanza di Palazzo Vivacqua.
Il sindaco esprime piena soddisfazione per
“Benessere in Fattoria” – afferma -
mi riempie di orgoglio prima di tutto come cittadino e poi come sindaco. Il direttore dell’Asp cosentina Fanco Petramala interverrà durante la conferenza. Il progetto punta a realizzare strutture imprenditoriali che siano sì riabilitative ma soprattutto d’inserimento sociale e lavorativo per i soggetti deboli. Le aziende create saranno in grado, per la loro natura di inclusione, di creare un ciclo economico attraverso la vendita del prodotto, avvalendosi di forza lavoro da sempre messa da parte dal mondo professionale.
Il sindaco Tedesco parteciperà relazionerà a Lamezia Terme il 25 e il 26 ottobre prossimo, sulla funzione sociale dell’agricoltura moderna nella terapia del disagio in Calabria, partendo dall’esperienza pilota di Luzzi, primo comune in Calabria ad ospitare una struttura simile.