Megghju oja l'ovu ca' domana 'na gadrìna (Meglio un uovo oggi, che una gallina domani)
Mazzi e panelli hànnu i higghj belli, pana senza mazzi hannu i higghj pazzi (Botte e carezze fanno i figli belli, pane senza botte fanno i figli pazzi)
Porci e ffigghjòli comu i mpari i trovi (I maiali e i figli come li educhi li hai)
Doppu i cumpetti si vidanu i dihètti (dopo il matrimonio si scoprono i difetti dei coniugi)
Mugghjeri e bboi di pajìsi toi ( La moglie e i buoi dovrebbero essere cercati nel proprio paese)
Megghju n’amicu ca centu ducati (Meglio avere un amico che cento ducati [monete])
L’omu gelùsu mora cornùtu (L’uomo geloso muore pensando che egli è cornuto)
Acqua passata on macina mulinu (Non pensare alle cose passate perché non possono essere modificate)
A megghju morta esta a subbitània (Quando si deve fare qualcosa, conviene farla subito)
A pratica ruppa a grammatica ( La pratica aiuta più delle regole)
Cu nescia tundu on mora quatratu ( Quando uno nasce sfortunato, rimane sempre così)
Cu trova modru, zzappa hundu (Chi riesce a trovare una situazione facile, ne approfitta)
U gabbu cogghja e ra jestima no (Chi palesa meraviglia per le altrui disgrazie, esprimendo facili giudizi negativi, sarà un giorno la stessa vittima)
Na vota si hùtta a vecchja ( La vecchia può essere fregata una volta sola)
Vacia guardandu quala hùrnu huma (Si dice di una persona che non riesce a farsi i fatti suoi)
Vizzu e nnatura hinu ara sepultura (I vizi sono gli ultimi a morire)
Quandu canta a cicala, addùnati ara hicara (Al primo canto della cicala, accertati se sono maturati i fichi)
Cu ti sapa ti rapa (Chi ti conosce ti deruba)
I sordi hànnu vidìra ari cecati (I soldi fanno venire la vista ai ciechi)
A vecchjaja è nna carogna (La vecchiaia è una rovina)
U monacu chi ffuja sapa i hatti soi (Il monaco che corre sa i fatti suoi)
U mangiara e ru viìira ti sana, u troppu haticàra ti cunzùma (La buona tavola guarisce da ogni male, le fatiche debilitano)
Si ringrazia il Cav. Gregorino Capano per la segnalazione dei proverbi sopra elencati, comuni nel linguaggio degli abitanti di San Sostene (CZ).
1 Comment