Le Pie contadine calabresi

Le Pie (in dialetto pii) generalmente proposte dalla gastronomia calabrese nel periodo compreso tra Natale e Pasqua, con maggiore concentrazione in quest'ultimo periodo; esse sono un dolce, che si differrenziano nella preparazione, secondo le varie località. Esistono quindi diverse ricette che guidano alla preparazione di questo buonissino dolce, ma tra le numeorse che sono riportate su internet e sui ricettari cartacei , raramente è indicatea quella che proponiamo di seguito, molto semplice per la quantità di ingredienti e molto antica in quanto tramandata da generazioni nelle famiglie contadine del basso vibonese salvaguardando la genuinità.

Quello che non si differenzia da una ricetta all'altra è la forma ottenuta, infatti a vista le Pie appaiono come un calzone o meglio un piccolo strudel, il cui ripieno è costituito da Mostarda di Uva  ricoperta da sue strati di pasta conseguita con il seguente procedimento.

Per la preparazione delle Pie Calabresi si fa riferimento ad una ricetta considerata "alla pari", cioè l'impasto si ricava usando la pari quantità per unità di misura degli ingredienti.


Ingredienti: - 500 ml di Vino Rosso Calabrese
- 500 ml di Olio Extravergine di Oliva
- 500 gr. di Zucchero
- Farina
- Mostarda di Uva (consigliata se caserreccia)

Preparazione:
Versare in un recipiente addatto alla quantità degli ingredienti i liquidi (500 ml di buon Vino Rosso Calabrese e 500 ml di buon Olio Extravergine di Olive Calabresi), aggiungere poi lo zucchero (500 gr.). Impastare energicamente il tutto e man mano aggiungere della farina fino ad ottenere un impasto consistente e non troppo molle.

SUGGERIMENTO:
A portata di mano tenere un piccolo recipiente con un po di olio ed ogni tanto lubrificarsi le dita per evitare di permettere all'impasto di incollarsi alle mani giusto come aiuto nella preparazione.

Dopo aver ottenuto un panetto dalla consistenza desiderata, ne troppo molle e ne troppo duro, un po' alla volta stendere parte dell'impasto su un piano aiutandosi con il mattarello ed un po di olio, lubrificando mani e pianale impedendo cosi si incollarsi, ottenendo una strato alto non più di 5 mm.

Successivamente aiutandosi con una tazza da THE con diametro di 8-12 cm, realizzare delle forme cirdcolari su cui porre un cucchiaio di Mostarda di Uva Casereccia sulla base e rivoltare meta cerchio su di essa a chiuderla come una conchiglia, infine saldare lo strato superiore su quello inferiore pressando con le dita sui bordi del contorno.

Porre le Pie Calabresi in una teglia e prima di infornare (consigliato un forno a legna) a 180-200° per circa 15-20 minuti (finchè la pasta diventi dorata), eseguire un piccolo taglietto con un coltello nella parte superiore, per evitare la fuoriuscita del ripieno dalla parte saldata a dita.

Lasciare raffreddare... e gustatevi queste rare squisitezze prive di lievito, ammoniaca e burri vari, in poche parole gustatevi le antiche  e genuine "PIE CALABRESI".

Nessun commento ancora

Lascia un commento