L’obiettivo principale dell’evento è di interessare il maggior numero di persone al principio della sostenibilità ambientale, valore che la “vela” ha sempre messo al primo posto. Non a caso, infatti, si è scelto un campo di gara sotto costa, antistante un'area d'interesse turistico balneare.
L’iniziativa nasce con l’intenzione di diventare una manifestazione da ripetere annualmente il 9 maggio in occasione della Festa dell'Europa.
Quest’anno, eccezionalmente, l’evento coinciderà con le prossime elezioni europee, al fine di sensibilizzare i calabresi sull’importanza della partecipazione a questo appuntamento elettorale per scegliere chi influenzerà l’avvenire e la vita quotidiana di quasi 500 milioni di concittadini europei.
Il campo di gara, contrassegnato da n. tre boe, avrà la forma di un triangolo di lunghezza complessiva pari a sei miglia nautiche; tale triangolo dovrà essere percorso tre volte. Lo specchio d'acqua interessato bagna i comuni di Gioia Tauro e Palmi. Alla manifestazione prenderanno parte barche a vela di dimensioni e caratteristiche diverse, sempre che le condizioni meteo consentano lo svolgimento in piena sicurezza.
L’organizzazione metterà a disposizione un’imbarcazione per consentire ai giornalisti interessati di seguire direttamente l’evento.
Email: ventodeuropa@gmail.com
PROGRAMMA:
Sabato 6 giugno
Ore 17.00 arrivo equipaggi presso pontile Amici del Mare, darsena Porto di Gioia Tauro
Ore 18.30 registrazione equipaggi
Ore 19.30 drink di benvenuto pontile Amici del mare
Ore 21.00 cena in terrazza Amici del Mare, musica dal vivo - Asia & Almost Blu
Domenica 7 giugno
Ore 08.00 colazione
Ore 10.00 inizio regata
Ore 13.00 prevista fine regata a seguire premiazione e brunch pontile amici del mare
Classifica
Ai fini della classifica tutti gli yacht partecipanti saranno raggruppati in due categorie.
- Primi tre classificati per categoria
- Equipaggio con la maggior presenza femminile
- Equipaggio più giovane