Un percorso tra eredità, tradizione e identità Il Novecento letterario italiano analizzato tra mito, lingua, metafore e culture del Mediterraneo Uno studio di Pierfranco Bruni affronta il tema delle radici, della nostalgia, del sogno, del viaggio grazie a scrittori italiani che vanno da Giovanni Verga, a D’Annunzio, da Pirandello a Cesare Pavese, da Carlo Levi…
Per saperne di più
La cultura meridionale. Dall’indifferenza al fatalismo.
Convegno del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” su Pio Rasulo e “La lunga notte della civetta” Carosino apre una discussione sulla letteratura meridionale: da Corrado Alvaro a Carlo Levi da Leonardo Sciascia a Benedetto Croce Marilena Cavallo: “Una proposta significativa alla luce di un orizzonte meridionale in cui la cultura ridiventa protagonista grazie ad…
Per saperne di più
Approvato Bilancio Consuntivo a Spezzano Albanese
SPEZZANO ALBANESE - Il consiglio comunale di Spezzano Albanese, ultimo di questo mandato elettorale in corso, convocato per discutere sul "Rendiconto dell'esercizio finanziario 2008 e destinazione di avanzo di amministrazione", si è chiuso in maniera positiva per la maggioranza guidata dal sindaco Ferdinando Nociti. Infatti, nonostante le osservazioni poste in essere da parte dei consiglieri…
Per saperne di più
Il Circolo Acli di Calopezzati ripropone il 2° Memorial Leonardo Mazziotti, appuntamento giorno 18 Maggio 2009 ore 10:30 presso Centro Puffolandia a Calopezzati(CS)
“LA FORZA DELLA VITA NELLA SOFFERENZA” COSI’ NOI RICORDIAMO LEONARDO Dopo circa un anno dalla prima edizione del premio “Leonardo Mazziotti”, i giovani del Circolo Acli di Calopezzati “L’isola che non c’è”, con tanto entusiasmo ma anche tanta commozione, si ritrovano a riorganizzare questo evento. E’ il Presidente del Circolo, Giacomo Gigliotti, a dire che…
Per saperne di più
L’ipotetica pandemia di influenza Suina è un esempio di terrorismo mediatico basato sul nulla.
Quale sia lo scopo di queste forme di terrorismo mediatico, non è dato di sapere. In genere servono o nel coprire malefatte politiche o giudiziarie o nel fare lucrare somme enormi alle industrie farmaceutiche. La prima cosa vorrei far notare che l’uso di determinate terminologie non solo è difforme dalla realtà ma a mio avviso…
Per saperne di più
IGNAZIO SILONE nasceva in Abruzzo il 1° maggio di 109 anni fa
Due lettere inedite di Silone pubblicate dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” UNO SCRITTORE E UN INTELLETTUALE CHE NON SMETTE DI PROPORCI UNA USCITA DI SICUREZZA PIERFRANCO BRUNI LO RICORDA A 109 ANNI DALLA NASCITA: “UNA PERSONALITA’ CHE HA ANTICIPATO I TEMPI E HA TRACCIATO UN PERCORSO NELLA STORIA DELLE COSCIENZE” Il Centro Studi…
Per saperne di più
Vieni a ballare in Puglia
DI MARIO DE FILIPPIS Come fanno a non massacrarsi tra le rocce? Quanti bagnanti ci lasceranno la pelle, almeno qualche brandello di pelle, ogni estate? Mi trovo nel Salento, provincia di Lecce. Terra da qualche anno diventata di richiamo per turisti e viaggiatori di ogni parte del mondo. Non fa ancora caldo, ma c’è un…
Per saperne di più
“CASTROVILLARI – ALTO RICONOSCIMENTO AL PREMIO ALI D’ARGENTO 2006 GIUSEPPE ANTONIO ALESSANDRIA”
All’Assessore ad honorem del Consiglio dei Deputati della Repubblica di Panama ed ex Ambasciatore di Panama presso la Repubblica dell’Uruguay, Giuseppe Antonio Alessandria, nato a Castrovillari il primo febbraio del 1931 ed attualmente residente nella città di Cumbres (Repubblica di Panama), dove vive con la famiglia, la moglie Carmen Matteo, 3 figli e 11 nipotini,…
Per saperne di più
IL GRUPPO EDITORIALE MINERVA RAROVIDEO UN BELLISSIMO COFANETTO
Luis Buñuel L’occhio tagliato: la ferita del cinema Il bellissimo cofanetto, editato dal Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo, contiene capolavori immortali del cinema surrealista: Un chien andalou, L’age d’or e Las Hurdes. L’edizione, finemente curata da Enrico Ghezzi e Donatello Fumarola, include un corposo libretto bilingue di 60 pagine che raccoglie testi straordinariamente inediti di…
Per saperne di più