Cosenza – Maratona di solidarietà “Pro Loco di Calabria pro Abruzzo”

Un grande cuore, quello dei calabresi, con i colori dell’arcobaleno, questo il logo di ”Pro Loco di Calabria Pro Abruzzo”. Sabato scorso, 27 giugno, in Piazza XI Settembre, a Cosenza a scendere in campo per la popolazione dell’Abruzzo, colpita dal terremoto del 6 aprile scorso, gli artisti calabresi. Un “concerto no stop”, organizzato dall’Unpli Calabria (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dalla PUBLIEPA di Paola. Una maratona di solidarietà per raccogliere fondi in favore di un patrimonio culturale che non appartiene solo all’Abruzzo ma all’intero Paese. E l’invito è stato accolto con successo dal pubblico che ha partecipato alla manifestazione sin dal pomeriggio. Sul palco, per la prima fase dello spettacolo, artisti affermati e giovani talenti del panorama musicale calabrese: da Max Bonanno, a Valentina Volpentesta, a Domenico Versace, a Nestore Verre, all’istrionico Antonio De Rose, fino agli ever green di Tony Vivacqua e dell’Alexander Band.

Un grande spettacolo che ha visto, nella seconda parte, la perfomance della Baboomband, band cover ufficiale di Zucchero Fornaciari. Proprio da questo giovane gruppo è nata l’idea di coinvolgere più musicisti in unico grande concerto per la solidarietà. A coordinare le esibizioni il direttore artistico Stefano Battaglia: ”Abbiamo promosso questa manifestazione per sensibilizzare le persone a questa terribile vicenda - e continua - la Baoomband ha scritto un brano inedito dedicato proprio ai nostri fratelli abruzzesi che uscirà tra qualche giorno con il nostro nuovo album”.

Tanta buona musica per lanciare l’invito a donare. Più di 60 giovani del servizio civile delle pro loco provinciali impegnati, durante la serata, a raccogliere i fondi per la campagna di solidarietà. Il pubblico ha potuto partecipare alla raccolta acquistando un biglietto del costo simbolico di 2 euro: ”Un piccolo gesto - spiega nel suo intervento il Presidente dell’Unpli Calabria, Domenico Bloise - per contribuire a una grande manifestazione di civiltà e di umanità”.

In scaletta anche interventi dal palco e testimonianze di persone che hanno dato il loro contributo durante i momenti più difficili alle popolazioni colpite dal terremoto. Sono stati, infatti, proprio i calabresi, le squadre della protezione civile e dei vigili del fuoco, tra i primi ad intervenire e a dare il loro supporto alle popolazioni. Consegnata una targa ricordo al Vice comandante dei vigili del fuoco di Catanzaro, Giuseppe Bennardo. A capo della squadra che ha ritrovato e messo in sicurezza, perfettamente intatti, una statua ed una pregevole tela di San Francesco di Paola, oltre a quadri di notevole valore artistico. “Tutto è avvenuto per una serie di combinazioni che hanno del divino - racconta il Vice Comandante Bennardo - io abito a Paola e non sapevo che nel centro storico dell’Aquila, proprio accanto alla Casa dello Studente, esistesse una Chiesa dedicata al nostro Santo. Inoltre - continua - la chiesa aveva subito gravi danni e otto squadre prima di noi avevano tentato di entrare ma senza alcun esito. Abbiamo superato notevoli difficoltà per poter accedere all'interno della struttura poiché gli accessi principali erano sbarrati da enormi cumuli di macerie crollate, ma quando siamo finalmente entrati abbiamo trovato una statua di San Francesco e alcune tele che lo ritraevano miracolosamente intatte”. Un lungo applauso ha accompagnato il racconto emozionante del Vice Comandante Bennardo. Con lui sul palco i giovani della protezione civile; il Presidente dell’Unpli Domenico Bloise; il Vice presidente provinciale Unpli, Francesco Morcavallo e Pino De Rose, della Publiepa di Paola che ha coordinato l’intero evento.

Una manifestazione all’insegna della trasparenza così promettono gli organizzatori: “Tutti coloro che acquisteranno il biglietto - annuncia il Presidente Bloise - parteciperanno a un’estrazione. I due biglietti sorteggiati potranno assistere gratuitamente al concerto che gli artisti calabresi ripeteranno prossimamente in Abruzzo. Ma quel che è più importante – conclude - saranno testimoni ufficiali della consegna dei fondi raccolti organizzata dalla Pro loco Calabria”.

Il cartellone “Pro Loco di Calabria Pro Abruzzo” continua, in programma eventi che si svolgeranno nell’intero territorio provinciale.

Il 16 luglio, il gran finale, con il concerto che chiuderà il mese di solidarietà e dove sarà rendicontata la raccolta fondi.

Pino DE ROSE

Nessun commento ancora

Lascia un commento