
I fondali, autentici esemplari di richezza e bellezza di flora e fauna mediterranea, hanno sempre affascinato chi pratica sport subacqueo. L'ambiente marino di Capo Vaticano si posiziona in un'area di notevole interesse paesaggistico e,unitamente ai fondali di Capocozzo, S.Irene, Vibo Marina, Pizzo Calabro e Tropea, costituisce il Parco Marino Regionale di recente istituzione.
Siamo nel cuore della Costa degli Dei ove la natura viva e rigogliosa ben si unisce alla cordialità della gente del luogo e agli usi, ai costumi, alla tradizione, alla storia, alla cultura di una terra tutta da scoprire e da amare come fece lo scrittore di Mogliano Veneto, Giuseppe Berto, che decise di vivere a Capo Vaticano e così la descrisse:
"appena la vidi seppi che quella terra, dalla quale si scorgevano le magiche isole, era la mia seconda terra, e qui son venuto a vivere. Sto su un promontorio alto sul mare, è un panorama stupendo. E quando il giorno, dalla punta del mio promotorio, guardo gli scogli e le spiaggette cento metri sotto il mare limpidissiomo che si fa subito blu profondo, so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra".
Il francollo racchiude l'immagine del "Capo" in una splendida cornice che sarà consegnata alla storia e invia al mondo intero il nostro saluto, il nostro messaggio di amicizia, il nostro invito a visitare Capo Vaticano rinomata località turistica calabrese e a gustare le delizie dell'arte culinaria locale basata sulla famosa Cipolla Rossa.
Link per scoprire il territorio:
www.capovaticano.biz
www.tropea.biz