Presentato il tradizionale festival che si conclude domenica con l’appuntamento conviviale piccante

Domani è “Rosso peperoncino”
Un unico filo conduttore per danza, teatro, musica ed enogastronomia

di KETTY TRAMONTANA
(fonte il Quotidiano)

UN UNICO fil rouge: il rosso. Arte, danza, teatro, musica, solidarietà e moda unite dal colore del peperoncino. Tanti piccoli eventi creati per celebrare, al meglio, il prodotto infuocato della nostra terra. Da domani al 30 agosto, nella cornice naturale di Piazza Castello i reggini avranno la possibilità di prendere parte al primo Rosso Festival, manifestazione di arte ed enogastronomia messa in piedi dall’Accademia del Peperoncino in sinergia con la Cooperativa Teatrale “Conosci te stesso”, l’associazione culturale “Luna Gialla” e il Circolo Culturale “Vivarium”. Tutti insiemi per dar vita ad una varietà di appuntamenti che hanno alla base l’intenzione di valorizzare e promuovere uno degli elementi che più rappresentano la Calabria in Italia e nel mondo.

E così, le tre serate, ognuna con caratteristiche e temi diversi, andranno a soddisfare i gusti (non solo culinari) di chi si professa amante del prodotto  regionale e delle tradizioni tipicamente calabresi. A descrivere il carnet di situazioni, gli organizzatori del festival: Eva Giumbo (presentatrice ufficiale della manifestazione), Giovanna Nicolò, (presidente del circolo Vivarium), Angelo Latella (presidente di Luna Gialla), Sergio Ribecco (presidente della delegazione reggina dell’Accademia del peperoncino) e Omar Minniti in triplice veste, quella di rappresentante provinciale, quella di socio dell’Accademia e quella di campione provinciale “Mangiatori del peperoncino 2007”.

Si inizia venerdì, 28 agosto a partire dalle ore 21,30 con la “Notte dei Cantastorie”, i cui protagonisti saranno i commedianti di Urbino che allieteranno la serata dando sfogo a tutte le attività e ai numeri degli artisti di strada. «Durante i vari spettacoli - dice Eva Giumbo - sarà presentata la maschera di Giangurgolo e il gran finale del 28 sarà riservato al cantastorie calabrese per eccellenza, Otello Profazio che salirà sul palco intorno alle 22,30».

Si continua con l’evento di sabato sera, 29 agosto. Spazio interamente ricoperto dal teatro popolare in piazza con la messa in scena de “I buttuni sunnu tundi”, commedia brillante in due atti di Bruno Latella rappresentata dalla compagnia teatrale “Luna Gialla”. «Questa recita - spiega Latella - sta riscuotendo un notevole successo in giro per la provincia reggina. Ma sabato sera, come ogni giornata, un’attenzione particolare sarà dedicata all’angolo delle degustazioni dove tanti saranno i prodotti a base di peperoncino e non solo che i reggini avranno l’opportunità di degustare».

Moda, teatro, danza e musica, poi, gli elementi peculiari del Galà Rosso Festival, serata conclusiva a cura del circolo culturale Vivarium. Domenica, 30 agosto, il palco di Piazza Castello vedrà alternarsi una variegata serie di piccoli spettacoli che lasceranno posto, infine, alla cerimonia di consegna del Peperoncino d’oro, premio simbolico pensato per coloro che «si spendono da anni al fine di promuovere la crescita della Calabria in campo professionale, culturale, artistico, sportivo». Così come racconta Giovanna Nicolò, tre saranno i premiati scelti: il magistrato Nicola Gratteri, il giornalista Pino Toscano e Calabresi.net, sito dedicato ai calabresi nel mondo, tra i più visitati del web.

Nessun commento ancora

Lascia un commento