Nel panorama dell’offerta turistica con alta valenza culturale, paesaggistica e gastronomica SAN COSMO ALBANESE si presenta con una serie di notevoli peculiarità:
Il paese è collocato a 400 m di altitudine tra il mar Ionio e la Sila. Dai vari belvedere si gode una vista superba del mare, della Crista d’Acri e del massiccio del Pollino. Si tratta di una comunità arbëreshe (italoalbanesi) che conserva gelosamente lingua e tradizioni.
Le funzioni religiose si svolgono secondo il rito bizantino in greco e in albanese. Il Santuario dei SS. Cosma e Damiano, meta di continui pellegrinaggi, è interamente decorato in stile bizantino con mosaici e affreschi che costituiscono un completo ciclo catechetico.
La chiesa parrocchiale (sec. XVII) presenta una ricca collezione di icone, uno splendido soffitto a cassettoni e un organo del Seicento, recentemente restaurato. Il corso principale del centro storico è affiancato da imponenti palazzi d’epoca.
Molto ben conservati sono i tipici vicinati (gjitonìe). Il palazzo De Rada, sede della Fondazione omonima, ospita il Museo delle Icone e la Biblioteca con testi rari delle opere del grande poeta arbëresh Girolamo De Rada. È disponibile un Auditorium con una capienza di 120 posti, modernamente attrezzato per conferenze e per la fruizione di qualsiasi prodotto multimediale. Nelle sale attigue all’Auditorium si possono ammirare una mostra fotografica con gli scorci più suggestivi del paese e l’esposizione permanente di 53 incisioni di Shpend Bengu, che rievocano per immagini la vita del poeta De Rada. Vi stupirà una facciata senza entrate, dai colori sgargianti. È la Casa della Verità.
San Cosmo Albanese va sempre più qualificandosi come il paese della Poesia. Per le vie si incontrano i pannelli del Percorso Serembiano, che riportano in albanese e italiano i versi del grande poeta romantico Giuseppe Serembe, il cui busto si erge in Piazza della Libertà. Un altro insigne poeta locale è Giovanni Andrea Vinacci, autore del poemetto latino Polymetron, ambientato nella Calabria del brigantaggio. Nel Comune è possibile prendere visione delle opere di questi due letterati.
Sono a disposizione dei visitatori vari prodotti multimediali: Le nozze arbëreshe (DVD) – Serembe e Strigari (del regista albanese Lionèl Konòmi DVD) San Cosmo Albanese. Memorie al di là del tempo (del regista greco Aristìdis Miaùlis DVD) La Messa solenne (in greco CD) La Messa in suffragio dei defunti (in greco CD) Raccolta di poesie e canti popolari albanesi (CD).
In diversi ristoranti è possibile gustare i piatti tipici della ricca cucina tradizionale.
Il sito comunale www.comune.sancosmoalbanese.cs.it fornisce informazione più dettagliate.