Taranto, 27 nov. - (Adnkronos) - ''Tutelare una presenza minoritaria su un territorio non significa soltanto affrontare la questione dal punto di vista della lingua.
Ci sono dimensioni che vanno dalla musica alla letteratura, dalla revisione storica all'arte che vanno partecipate e poste all'attenzione attraverso una visuale sia complessiva che specifica nel vari campi di interesse e di attenzione. C'e' bisogno anche di capire il rapporto tra territorio e archeologia per ridefinire una dimensione che va letto in una con testualita' sia antropologica che etnica''. Si tratta di una dichiarazione del presidente dell'Istituto Presenze Minoritarie in Italia, Pierfranco Bruni, Coordinatore del Progetto relativo alle Minoranze etno - linguistiche in Italia del Ministero per i Beni e le Attivita' culturali e autore di numerosi saggi sulle presenze minoritarie in Italia, sottolineata in un recente Convegno svoltosi in una comunita' Italo - Albanese della Puglia: San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto. Pierfranco Bruni, che ha organizzato convegni per promuovere la valorizzazione delle minoranze linguistiche attraverso una serie di attivita' e di interventi didattici e scientifici con il MiBAC, ha posto l'attenzione sulla necessita' di aprire un serio dibattito sulla Legge riguardante la tutela delle minoranze etno - linguistiche in Italia con lo scopo di riesaminare le presenze etniche storiche che si trovano nel territorio italiano. La necessita', ha sottolineato, nasce dall'esigenza di impostare la problematica non solo dal punto di vista linguistico ma soprattutto da quello etno - antropologico ed etno - territoriale. ''L'aspetto riguardante il rapporto tra minoranze etno - linguistiche e beni culturali, ha dichiarato Pierfranco Bruni, va riconsiderato alla luce di una promozione della cultura in senso generale ma il legame tra le 'etnie' e i beni culturali favorisce un dialogo tra identita' e popoli. Mi pare che si tratta di un elemento significativo di una valutazione su un patrimonio che va fatto conoscere oltre che tutelato nei vari ambiti''.