Proiezione con sottotitoli di "Mine Vaganti" di F. Ozpetek al Multiplex I Due Mari di Lamezia Terme
Giovedì 1 aprile - 3 spettacoli ore 17,20 - 19,50 - 22,20
The Space Cinema, il più grande circuito cinematografico italiano, ha accolto la proposta di Blindsight Project e Consequenze e proietterà il 1
aprile in 3 spettacoli, presso la struttura lametina I Due Mari “Mine vaganti" nella versione sottotitolata per i non udenti.
Come si ricorderà la Fandango aveva realizzato alcune copie sottotitolate di "Baciami ancora" e conferma questa sua attenzione anche per l'ultimo
film di Ferzan Ozpetek, supportata dalla disponibilità della 01 Distribution.
Questa iniziativa dimostra la crescente sensibilità a favore di nuovi modelli di integrazione, e la partecipazione di una società leader come The
Space Cinema, che manifesta ancora una volta il suo impegno nel rendere il cinema oltre che uno spazio di intrattenimento aperto a tutti anche un
luogo in cui vivere momenti di arricchimento personale, determina un equilibrio più consistente per l'attuazione di processi per l'abbattimento
di barriere.
Per Laura Raffaeli (Blindsight Project) e Stefano Pierpaoli (Consequenze), dopo gli importanti traguardi raggiunti negli ultimi anni, si tratta di un
nuovo successo sulla strada dell'accessibilità alla cultura e all'intrattenimento, che in questo caso assume un particolare rilievo perchè costituisce anche un grande segnale di civiltà e innovazione in una Regione recentemente segnata da avvenimenti drammatici.
The Space Cinema:
The Space Cinema nasce da un progetto congiunto di 21 Partners, società di private equity guidata da Alessandro Benetton e Mediaset RTI, attore di
primaria importanza nell’entertainment. La società, che unisce gli asset di Medusa Multicinema e Warner Village Cinema, si presenta come leader del mercato italiano con un market share del 15,5% - che sale al 30% considerando solo i multisala - 24 strutture dislocate sul territorio italiano, un totale di 242 sale cinematografiche e un potenziale al box office di 15-16 milioni di biglietti l’anno. La missione è quella di far crescere il mercato generando nuovo valore nell’offerta per gli spettatori che a sostegno di pellicole di qualità, troveranno un’ampia e variegata offerta di esperienze di intrattenimento e svago.
Blindsight Project:
Blindsight Project onlus no profit è un progetto che mira a far breccia nel muro che divide i "normodotati" dai disabili "invisibili", cioè i disabili sensoriali (disabili visivi e uditivi), attraverso la diffusione della cultura, della convivenza e della pari dignità.
Consequenze:
Network di cultura partecipata per la promozione di nuove dinamiche di offerta culturale. Accreditato presso i principali festival cinematografici internazionali e protagonista di numerose manifestazioni culturali indipendenti costituisce un punto di riferimento primario nello sviluppo di modelli di fruizione della cultura anche rispetto all’universo della disabilità.