Una ballata trascinante e ipnotica, “per difendere il bene più prezioso” La guerra dell’acqua è cominciata. Le risorse idriche del mondo scarseggiano e sono mal distribuite. Quindi l'acqua sta diventando un bene troppo prezioso. E chi lo controllerà avrà potere e profitto.“…non ha inizio e fine, non la puoi fermare, lacrime e sudore, siamo fatti di acqua…” Sta già scalando le…
Per saperne di più
PUBBLICATI GLI INEDITI DI ABSHU SULLA CROCE E CRISTO NELLA SETTIMA SANTA DI MARILENA CAVALLO
Il tempo della Passione e di Cristo negli inediti di Nazhim Kalim Dakota Abshu nella Settimana Santa pubblicati da Pierfranco Bruni in una plaquette dal titolo “La Croce” di Marilena Cavallo Pubblicate le poesie inedite di Nazhim Kalim Dakota Abshu, curate da Pierfranco Bruni, dedicate alla Croce dal titolo: “La Croce”. Il volumetto, in veste pregiate, esce…
Per saperne di più
“CABAREGGAE” ALL’OPEN SPACE DI ISCA SULLO IONIO SABATO 3 APRILE 2010
E' arrivato il momento della “prima”, per il 2010, del connubio Marvanza Reggae Sound e Gianni Cinelli, un'unione originale che l'estate scorsa ha dato vita ad un percorso con il quale è nato un nuovo genere di spettacolo denominato “Cabareggae”: un momento artistico in cui la musica reggae si unisce al cabaret e che ha suscitato l'interesse del pubblico,…
Per saperne di più
DANNEGGIATO IL PULLMAN DELLA ROSSANESE
- TRASFERTA MILAZZO - Distrutto il parabrezza, danneggiati portelloni e fiancate. Indagano le Autorità Giudiziarie MESSINA, 27/Marzo/2010 – Che si arrivasse a tanto nessuno lo poteva immaginare. Eppure nella notte scorsa il pullman della ROSSANESE ASD, in stazionamento presso il parcheggio dell’Hotel Europa Palace di Messina (nel quale pernottava la comitiva rossoblu in vista della…
Per saperne di più
Presentazione del libro IMAGO CRUCIS di Francesco BARTONE e Mario PANARELLO
Pasqua è una festa mobile nel tempo e nello spazio: tutta l’Italia offre lo spettacolo di migliaia di tradizioni popolari che spesso ruotano attorno a un fuoco: simbolo tutto pasquale di vita nuova.Nel corso dei secoli la commemorazione della morte e della resurrezione di Cristo ha assunto diversissime forme.Nel settecento alcuni gesuiti spagnoli arrivarono in…
Per saperne di più
Quarant’anni fa, 1970: anno cerniera per l’immigrazione italiana in Svizzera
1. Alle origini della xenofobia Il 1970 è stato un anno fondamentale nella storia dell’immigrazione italiana in Svizzera. Esso è stato il momento più acuto della xenofobia antitaliana, ma l’ostilità verso gli italiani in Svizzera aveva radici lontane. Proviamo a ricordarle. Nel 1848 la Svizzera si era data l’assetto istituzionale moderno di una Confederazione di…
Per saperne di più
Nonasky legge Heaney, Muldoon e Hill
dal progetto "Tu" (non scendere mai negli abissi del silenzio) domenica 28 marzo, alle ore 19:00, BENNY NONASKY legge S. HEANEY, P. MULDOON (irlandesi) e G. HILL (inglese) nel salotto letterario della Mondadori, nel centro commerciale La Gru, Siderno (RC) (altro…)
Per saperne di più
Parchi eolici nel territorio comunale di Vazzano
Nell’ultima seduta di consiglio comunale sono state approvate all’unanimità tre convenzioni per la realizzazioni di parchi eolici nell’ambito del territorio comunale. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili è una priorità dell’Unione Europea in quanto aumenta la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, favorisce l’occupazione e il coinvolgimento delle realtà locali e consente di ridurre l’impatto ambientale associato al ciclo…
Per saperne di più
ARAFERA – Appunti audiovisivi di Gianfranco Donadio
Ogni anno nei giorni che precedono e seguono il 19 marzo si rinnova a Cosenza l’appuntamento con l’antichissima Fiera di San Giuseppe: alcuni lamentano caos e traffico e preferiscono stare a casa, altri si lanciano in interminabili camminate fra le bancarelle e gli imbonitori. «Ara Fera» è un espressione del dialetto cosentino molto utilizzata nei…
Per saperne di più
Mostra di Luigi Le Voci al MACA di Acri
Dell’artista Luigi Le Voci – originario di Castrovillari, ma tramutatosi rapidamente in amante passionale delle grandi città europee – hanno scritto, negli anni, firme importanti del panorama critico italiano, da Luigi Carluccio a Giovanni Arpino, Massimo Mila e Marziano Bernardi. Fu proprio quest’ultimo – storico critico del quotidiano La Stampa – a scoprirlo, seguirlo e…
Per saperne di più