L’Amministrazione nel rispetto delle Linee programmatiche del Sindaco e della Giunta e del Piano Generale di sviluppo ha varato nei giorni scorsi il Piano Risorse ed Obiettivi per l’esercizio 2010 procedendo ad un’attività propedeutica fondamentale per collegare correttamente il fabbisogno di qualità e quantità di personale alle effettive esigenze che scaturiscono da un’approfondita indagine che riguarda il riordino dei servizi secondo un nuovo e più moderno agire dovuto al massiccio trasferimento di funzioni dallo Stato e dalla Regione agli EELL e alle esigenze del territorio. La definizione dei programmi operativi e l’assegnazione delle risorse ai responsabili dei servizi è avvenuta nell’osservanza dei seguenti criteri organizzativi:
- Funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività nel perseguimento degli obiettivi di efficienza ,efficacia ed economicità e a tal fine periodicamente si procede a specifica verifica ed eventuale revisione;
- Ampia flessibilità garantendo adeguati margini alle determinazioni operative e gestionali da assumersi;
- Collegamento delle attività degli uffici, adeguandosi al dovere di comunicazione interna ed esterna ed interconnessione mediante sistemi informatici e statistici pubblici;
- Garanzia dell’imparzialità e della trasparenza dell’azione amministrativa anche attraverso l’istituzione di apposite strutture per l’informazione ai cittadini;
- Armonizzazione degli orari di servizio e di apertura degli uffici con le esigenza dell’utenza.
L’impostazione sopra descritta ha portato alla definizione di un allegato relativo alle attribuzioni specifiche di ciascun settore .In particolare si è resa necessaria la costituzione immediata ed il potenziamento dell’Ufficio tributi quale unità organizzativa operativa semplice per gestire l’intervento del Comune in specifici ambiti della materia al fine di far fronte alle imminenti scadenze di legge e agli adempimenti che istituzionalmente fanno capo a tale ufficio quali:
- gestione ordinaria dei tributi comunali;
- apprendimento ed aggiornamento di tutte le norme in materia tributaria;
- supporto alle determinazioni delle tariffe ed aliquote dei singoli tributi;
- Predisposizione della modulistica e di pacchetti applicativi in materia tributaria;
- Controllo delle posizioni rilevanti a fini fiscali e recupero evasione ( emissione avvisi di liquidazione, accertamento,irrogazione di sanzioni amministrative, formazione di ruoli coattivi,rimborsi,avvio questionari);
- Modalità di esecuzione dei versamenti;
- Gestione delle procedure previste dal contenzioso tributario;
- Attivazione di meccanismi di comunicazione con il cittadino utente e associazioni di categoria;
- Innovazione dei processi di lavoro attraverso analisi costi-benefici.
Il Sindaco Bartone sottolinea come il potenziamento dell’Ufficio tributi sia stato dettato dalla necessità di far fronte alle modifiche che sono in atto nel mondo delle autonomie locali. Infatti se in passato gli enti locali dipendevano soltanto dai trasferimenti erariali attualmente il federalismo fiscale spinge alla piena autonomia impositive e pertanto l’Ente si trova di fronte alla necessità di assolvere alle esigenze di autonomia finanziaria e tributaria imposta dalla legge. Tra l’altro l’Ente trovandosi in una situazione di dissesto economico-finanziario ha inteso varare un progetto di gestione integrata delle entrate che ha lo scopo di sveltire e facilitare le procedure di riscossione. In conclusione il Sindaco rileva che tale decisione vuole sostanziarsi in un controllo del territorio finalizzato al perseguimento dell’equità fiscale, al miglioramento dei rapporti con il cittadino e alla possibilità di previsioni finanziarie ancor più attendibili perseguendo obiettivi di perequazione fiscale e di maggiore controllo sulla distribuzione del reddito.
Il Sindaco
Francesco Paolo BARTONE