In Italia, soprattutto in Calabria e gran parte del meridione, l’olio d’oliva viene praticamente usato dappertutto. Non c’è piatto italiano dove non sia stata utilizzata una quantità anche minima di olio di oliva.
L’olio di oliva deve essere extravergine altrimenti non è olio, di questo sono d’accordo i medici, i sommelier, i gourmet, ma soprattutto chi, l’olio, lo sa fare. Purtroppo però, l’olio extravergine di oliva nonostante faccia parte della nostra cultura gastronomica, rimane, per la maggior parte delle persone, un illustre alimento sconosciuto e largamente sottovalutato.
Ma quanto, veramente conosciamo l’olio extravergine di oliva? Ecco che nell’anno 2000 nasce, dall’idea di un frantoiano calabrese con la passione dell’olio e del frantoio, il portale FrantoiOnline.it, dove al suo interno ci sono delle utile guide che ci fanno capire cosa scegliere quando siamo davanti alle bottiglie di olio d’oliva, il suo legame con il territorio, le tradizioni, la nostra salute e come utilizzarlo al meglio.
Almeno una volta nella nostra vita ci è capitato di acquistare un prodotto che aveva un prezzo molto conveniente ma che poi si è rilevato di scarsissima qualità. Mi viene da pensare per esempio quei prodotti provenienti dai paesi emergenti che spesso si rompono dopo pochi giorni e capita anche di scoprire, tramite i media, che addirittura sono tossici. Il problema diventa estremamente importante quando questi prodotti sono di tipo alimentare, siccome vengono ingeriti, è la nostra salute che ci va di mezzo.
Lo scopo di FrantoiOnline.it è quello di fornire le nozioni essenziali per capire il mondo dell’olio di oliva, come nasce, come sceglierlo e come usarlo.
All’interno del sito ci sono contenuti che trattano una serie di argomenti fondamentali, che ti saranno utili ad acquisire le nozioni più importanti per una corretta cultura di questo pregiato alimento, cultura volta per soddisfare tutte le curiosità, e essere così in grado di fare un acquisto più consapevole del pregiato alimento quale l’olio extravergine di oliva.
Gli argomenti trattati sono rivolti, sia per chi non ha la minima conoscenza dell’argomento, sia per coloro i quali vogliono arricchire il proprio bagaglio culturale sull’alimento principe della dieta mediterranea.
Il pregiato alimento, olio extravergine di oliva, contiene importanti elementi (acido oleico, polifenoli e vitamine) in grado di influenzare positivamente vari processi metabolici dell’organismo, considerato ormai da tutti i massimi esperti come “alimento nutraceutico” cioè che possiede delle proprietà al di sopra di altri alimenti, in grado di regolare dei meccanismi che apportano un beneficio alla salute.
Per questi motivi ma non solo, questo alimento, molto ricercato nel mondo, è soggetto a numerosi sistemi illeciti di sofisticazioni che negli ultimi anni hanno messo in ginocchio numerose aziende serie del settore.
La frode più usata nel settore oleario è quella di miscelare olio di semi con olio di oliva e farlo passare per olio extravergine d'oliva. In alcuni sequestri di partite di olio è stato accertato che l’olio di semi, il quale non presenta la tipica colorazione di un olio extravergine d’oliva, opportunamente colorato artificialmente con clorofilla e betacarotene è stato messo in vendita con l’etichetta di olio extravergine di oliva.
Una prassi di sofisticazione specialistica e raffinata, che si va sempre più affermando e di difficile individuazione, è la frode che consiste nel far passare per olio extravergine d'oliva oli che all'origine erano stati qualificati lampanti o maleodoranti. Questi tipi di oli opportunamente trattati (trattamenti chimico-industriali) e con l'aggiunta di modeste quantità di oli vergini di oliva (categoria inferiore rispetto all’extravergine), acquistano, sotto l'aspetto chimico, parametri propri dell'olio extravergine divenendo come per magia oli a tutti gli effetti di categoria extravergine.
Da anni ci battiamo per una corretta divulgazione delle informazioni che riguardano il mondo oleario, principalmente dell’olio extravergine di oliva e dei frantoi oleari. La nostra passione e la conoscenza diretta di questo settore ci ha spinto a parlare, nelle strade, nelle piazze, nei bar, negli eventi a tema, fiere ecc. ecc. (dal 2000 anche con l’ausilio del web internet con il portale www.frantoionline.it). Siamo nati in frantoio e crediamo fermamente nella divulgazione di questa cultura che ha come punto di forza la grande varietà e la qualità degli oli extravergini italiani, che sono i più pregiati e ricercati del mondo.
Lo staff di www.frantoionline.it