Laboratorio Centro Studi Uilt Calabria “La Fabbrica del Teatro- Terzo modulo “Dizione ed Educazione della voce” condotto da Silvana Luppino.

Ogni uomo è un attore e tutto il mondo è un palcoscenico.
(W. Shakespeare)

Sabato 30  e domenica 31 ottobre presso il Teatro Amantea Paolella di Rossano (CS), il  Centro Studi e la UILT Calabria organizzano il laboratorio:
"Dizione ed Educazione della Voce", tenuto da Silvana Luppino, attrice diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria, esperta di dizione ed educazione vocale, ha studiato con  mastri del teatro tra cui:  Steven Berkoff, Marylin Freed dell'Actor's Studio, Nikolay Karpov e Silvia Vladiminsky.

 L’attrice vanta proficue collaborazioni nel teatro e riconoscimenti anche nel cinema. Nel 2008 fonda  l'associazione Teatro Primo; coordina e gestisce le attività della sala teatrale Teatro Primo a Reggio Calabria. Lavora con continuità nel teatro, dirige e cura laboratori e corsi di dizione, recitazione ed espressione corporea.

Il percorso laboratoriale UILT, Dizione ed Educazione della Voce, articolato in 14 ore, si concentrerà sullo studio della dizione, un importante strumento per una comunicazione di qualità.
Riuscire ad esprimersi in modo corretto, dominare i propri mezzi vocali, diventa determinante per ogni professione. Lo studio della dizione, infatti  migliora l’articolazione, permettendo all’ individuo di rendere più omogeneo e morbido il proprio linguaggio.
I partecipanti, prevalentemente attori, studenti ed insegnanti, potranno realizzare un importante momento di aggiornamento professionale.

L’iniziativa, concluderà il percorso di formazione intrapreso con il progetto laboratoriale La Fabbrica del Teatro promosso dal Centro Studi e dalla UILT Calabria.
Il progetto regionale, dopo il successo riscosso dai laboratori: Per un’ Idea di Regia con Francesco Marino (svoltosi a Locri) e La Grammatica dell’Attore, con Luca Fiorino (realizzato a Vibo Valentia) si concluderà a Rossano (Cosenza), consentendo un ulteriore approfondimento della conoscenza teatrale, teso a valorizzare, in ambito artistico e culturale i giovani calabresi, proponendo all' attenzione dei destinatari percorsi articolati.
Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso- afferma la responsabile del Centro Studi, la regista reggina Giovanna Nicolò, - la richiesta di momenti formativi tra le compagnie UILT e gli appassionati di teatro e comunicazione in genere è molto forte. Il nostro progetto La Fabbrica del Teatro, ha fornito una prima risposta, creando occasioni d’ incontro con ottimi professionisti che hanno condiviso conoscenze tecniche ed esperienza, fondamentali in palcoscenico come nella vita .

Nessun commento ancora

Lascia un commento