E’ morto il musicista e direttore di orchestra, sidernese, Piero Cusato. Cusato, stroncato da un infarto è uno dei primi musicisti che la locride ha conosciuto. Infatti, nei primi anni ’80, realizza tre lavori discografici utilizzando esclusivamente sequencers hardware e sintetizzatori: Anassagora (solo), Calablues (con il trio "Il Giorno Truccato") e AI (di Marco Ongaro).…
Per saperne di più
L’addio a Nicola Zitara, un grande meridionalista
Per una triste coincidenza, detatta dalla storia, nello stesso 1 ottobre, a 150 anni dalla caduta del Regno delle Due Sicile, è scomparso Nicola Zitara. Il noto meridionalista che ha dato una via da seguire a tutti i meridionali, affinchè possano far rinascere il Sud e far costituire una nuova società modello in uno stato…
Per saperne di più
Libro: “Vivo altrove. Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi” di Cucchiarato Claudia
C’è chi parte per dimenticare, chi parte per poter scegliere, chi parte per paura e chi parte per scommessa. C’è l’insegnante di italiano che sbarca il lunario come cantante a Barcellona, l’avvocato che vive a L’Aia e vuole fare il deejay a Parigi, il veterinario romano che si adatta a fare il cameriere a Londra,…
Per saperne di più
Silvio Vigliaturo “Amazzoni”
Sabato 9 ottobre 2010, in occasione della sesta edizione della Giornata del Contemporaneo organizzata dall’associazione AMACI, la suggestiva cornice di Palazzo Sanseverino, sede del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), si arricchirà di un’installazione di oltre trenta sculture in vetro, realizzate dall’artista Silvio Vigliaturo, rappresentanti le Amazzoni, con lance d’acciaio e variopinti scudi, anch’essi in vetro. …
Per saperne di più