Diritti dell’infanzia e dell’ adolescenza

 La Convenzione di New York, segna il nascere del primo organico sistema di diritto minorile, ponendo l'interesse dei minori come criterio preminente di giudizio in ogni decisione loro relativa: alle persone in età evolutiva sono riconosciuti non solo gli stessi diritti degli adulti- come è logico ma non scontato- quali ad esempio il diritto alla libertà di espressione, di pensiero, di scienza e di religione; ma quegli stessi diritti conoscono contenuti ed accezioni diverse proprio in ragione dell' età evolutiva- e non minore- delle persone che ne sono titolari.

 L' Associazione "Universo Minori" chiede perciò, che venga istituito quanto prima il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, le caratteristiche devono essere, autonomia, indipendenza e specifica e comprovata competenza in materia di diritti dell'infanzia e dell' adolescenza. Nella nostra società c'è la necessità di lavorare fianco a fianco, al fine di sconfiggere le ingiustizie dove purtroppo i minori nè sono le vittime. Essi sono soggetti deboli e per ciò meritevoli di una particolare tutela, non in quanto "minus" rispetto ai soggetti adulti, ma in quanto portatori di un'autonomia particolare, di diversa titolarità dei diritti soggettivi.

Nessun commento ancora

Lascia un commento