Da Silvio Pellico a Vincenzo Padula di Pierfranco Bruni Ci sono processi storici mai risolti del tutto e che si aprono, ancora oggi, ad una chiave di lettura la cui interpretazione non può essere soltanto di natura politica, geografica o etica. La letteratura ha offerto delle proposte che hanno permesso di capire gli elementi e…
Per saperne di più
La Scrittrice Mancuso vince il Premio di Cerchiara
Il 28 dicembre una giuria prestigiosa premierà la catanzarese Teresa Mancuso nel corso dell’ottava edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Cerchiara di Calabria-Perla dello Jonio” bandito dall’Associazione Pro Cerchiara , cui la scrittrice ha partecipato con il racconto inedito breve “Cavalcando il vento”. La storia narra di un senegalese che approda, dopo una lunga traversata, in Calabria, a…
Per saperne di più
Presepi, falò, …
A Cerzeto, caratteristico centro del cosentino di origine albanese, si è svolto un concorso sui presepi e alcune iniziative di grandi suggestioni sempre legate alle tradizioni natalizie: un falò, la degustazione di prodotti tipici e musica e poesie dei canti popolari arbëreshë eseguiti con la zampogna. La giuria composta da Simona Feraudo, restauratrice; Flavia Santoro;…
Per saperne di più
L’Unità d’Italia tra Risorgimento politico, etnie, lingua e processi culturali nella centralità del Regno di Napoli
di Pierfranco Bruni Angelo Masci nel suo “Discorso sugli Albanesi del Regno di Napoli pubblicato, a Napoli, nel 1807 cesellava: “Soffrire di un complesso di identità nazionale”. Gli Albanesi, o meglio gli Italo – Albanesi, hanno svolto un ruolo speculare non solo nell’impresa garibaldina ma soprattutto nei processi storici pre e post risorgimentali. (altro…)
Per saperne di più
Concerto di Natale il saggio dei piccoli pianisti di Mary Sgrò
Mercoledì 29 l’esibizione a Siderno Mercoledì 29 dicembre, alle ore 20, nella sala Nettuno del Grand Hotel President a Siderno, avrà luogo “Concerto di Natale”, il saggio pianistico degli allievi della scuola di musica “Euterpe” di Mary Sgrò. La manifestazione, organizzata dal centro studi “Euterpe” e condotta da Maria Teresa D’Agostino, vedrà l’esibizione di…
Per saperne di più
Libro: Le ragioni di Nora
Il romanzo di Rossella Scherl per Laruffa Editore Martedì 28 la presentazione a Siderno “Silvia pensava che la morte della madre, Nora, avrebbe definitivamente chiuso il capitolo più doloroso della sua vita, liberandola per sempre dal giogo psicologico che le aveva condizionato l’esistenza. Invece, nel volgere di poche ore, la sua intera vita…
Per saperne di più
Arriva anche a San Lorenzo il libro di Saverio Zuccalà
sulla vera storia dello sbarco a Melito nel centocinquantesimo anniversario della spedizione garibaldina. Sarà, infatti, l’associazione Laurentianum operante a Marina di San Lorenzo, in collaborazione con “La Voce del Sud” a promuovere per martedì, 28 dicembre, alle ore 18 presso il Salone della Parrocchia della Santissima Trinità un incontro con l’autore ed esponenti del mondo…
Per saperne di più
Natuzza Evolo e l’Aldilà
di Domenico Caruso Dopo quattro lustri1 il problema della sopravvivenza, da me trattato, è ancora di grande attualità in quanto l'uomo cerca sempre di procrastinare il timore della morte. Gli episodi delittuosi che si succedono a ritmo incalzante hanno riacceso il dialogo sul senso della nostra vita sulla Terra e sull'apparente silenzio di Dio. (altro…)
Per saperne di più
Natale 2010 – Capodanno 2011
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria Antiquarium di Scalea Natale 2010 – Capodanno 2011 Scalea, 23 dicembre 2010 (altro…)
Per saperne di più
Le priorità, secondo noi pendolari, per fare ripartire lo sviluppo della Sicilia.
<<Piano per il Sud - ottenere risorse per il completamento delle due dorsali ferroviarie Tirrenica e Jonica, per la velocizzazione della Catania - Palermo e per la realizzazione di tutte quelle opere previste ed ancora non realizzate nell’Accordo di Programma Quadro, sottoscritto in Sicilia il 5/10/2001; - Attuare la Continuità Territoriale; - Rendere operativo il…
Per saperne di più