di Nicola Zitara - Siderno, 4 marzo 2006 Si era convenuto che il bimestrale “Due Sicilie” pubblicasse il programma e lo statuto del partito separatista. Evidentemente chi lo dirige o ispira, avendo cambiato idea, non l’ha fatto. Invece, sul numero oggi in edicola, dopo un inutile panegirico del separatismo, viene detto: “La redazione di questa…
Per saperne di più
Addio caro Antonio Landolfi
Cari amici uno dei nostri grandi Amici e Maestri, che ha fatto l'Italia libera e moderna, con il sorriso e le sue battute anglonapoletane esplosive se ne è andato. Ho parlato al telefono con Antonio nei giorni di Coherence intorno al 13 febbraio e volevo andare a fare una visita a casa, ma lui mi…
Per saperne di più
Micaela Foti, da Sanremo al grande successo
di VINCENZO PITARO È lei la “star” calabrese del momento. E non è escluso che, nell’immediato futuro, non diventi la legittima erede di quell’ugola d’oro (anch’ella reggina) che il mondo della musica leggera ricorderà per sempre con il nome di Mia Martini. Si chiama Micaela Foti, in arte solo Micaela, ed è nata a Melito Porto Salvo, in provincia…
Per saperne di più
Giuseppe Fata
Nel panorama del Made in Italy Giuseppe Fata è fra i nomi che hanno maggiormente contribuito a Portare alto il nome della Calabria in Italia nel Mondo attraverso l’esaltazione del gusto e della bellezza. Conosciuto come “ Hair Stylist delle Dive e Hair Designer D’Alta Moda “. (altro…)
Per saperne di più
MONGIANA nell’era preunitaria
Per tutti noi Calabresi Mongiana è un posto magico, incantato un paesello di recente costruzione immerso in una folta vegetazione e protetto da un ruscello che irriga questo posto caro ai Borbone . A Mongiana venne edificata l'8 marzo 1771 proprio sotto la prima dominazione borbonica , che decise studiando il luogo di creare in…
Per saperne di più
CONVERSAZIONI al Museo dello Strumento Musicale
INGLESE (ma non Jazz...) 65-75: ha come obiettivo di fornire la serie minimale di strumenti per l'ascolto e la comprensione della musica inglese di quel periodo (vedi brochure allegata). (altro…)
Per saperne di più
Convegno nella comunità Arbereshe di Spezzano Albanese (Cs) 2 marzo
La scuola e i Beni Culturali per raccontare il contributo degli Italo – Albanesi al Risorgimento e all’Unità d’Italia Un incontro istituzionale nel pieno della dialettica culturale I lavori coordinati dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo della Comunità di Spezzano Albanese saranno conclusi dal Consulente Culturale Presidenza della Camera dei Deputati per i 150 anni dell’Unità…
Per saperne di più
Concerto in manifestazione con Presidente Corte Costituzionale
Il Conservatorio di Cosenza prenderà parte alla manifestazione, programmata per il 1 marzo, organizzata dal Comune di Cosenza come avvio delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Protagonista sarà il professor Ugo De Siervo, Presidente della Corte Costituzionale. (altro…)
Per saperne di più
Fare impresa nel Comune di Rossano
Articolo scritto da Antonio Le Fosse (cronista-fotoreporter “freelance”) Rossano – In questi giorni nella città bizantina, dopo la raccolta delle firme depositate regolarmente sia al Ministero dello Sviluppo Economico e sia al Ministero delle Finanze, non si fa altro che parlare della Zona Franca Urbana la quale permetterebbe il rilancio dell’intero territorio, grazie all‘attuazione di…
Per saperne di più
CFS: La scuola adotta un bosco
“La Scuola adotta un Bosco”: Prorogata al 10 marzo la scadenza dei termini per l’adesione al Progetto di Educazione Ambientale. L’Ufficio territoriale per la biodiversità di Cosenza rende noto che sono stati prorogati al 10 marzo i termini previsti per l’iniziativa di educazione ambientale rivolta all’adozione dei boschi da parte delle scuole. E' un'iniziativa nazionale…
Per saperne di più