Rossano – In questi giorni nella città bizantina, dopo la raccolta delle firme depositate regolarmente sia al Ministero dello Sviluppo Economico e sia al Ministero delle Finanze, non si fa altro che parlare della Zona Franca Urbana la quale permetterebbe il rilancio dell’intero territorio, grazie all‘attuazione di una serie di iniziative imprenditoriali finalizzate a colmare il gap economico in una realtà che si presenta con tante risorse e purtroppo con molte difficoltà rispetto al resto d’Italia.
Promuovere una serie di progetti, dunque, sarebbe di fondamentale importanza per invertire la rotta e garantire, allo stesso tempo, una vita migliore sia alla gente del luogo e sia alle future generazioni. A tal proposito, in attesa che vi siano segnali positivi in riferimento all‘erogazione dei fondi economici da parte dell‘attuale Governo centrale e destinati ovviamente alla ZFU, è già operativo nella città di Rossano lo Sportello Unico per le Attività Produttive (comunemente chiamato SUAP), il quale ha la funzione di semplificare e concludere, in tempi brevi, le pratiche per coloro i quali vogliono fare impresa in questo importante comune della fascia jonica cosentina. Si tratta, dunque, di una valida iniziativa finalizzata a fornire ulteriori informazioni sui servizi inerenti alla tipologia dei procedimenti burocratici ed amministrativi per quanto riguarda l’iter e l’emissione degli atti in riferimento agli adempimenti necessari tali da avviare una nuova attività imprenditoriale. Lo Sportello Unico, il quale si trova nella sede di Palazzo Rapani-Amarelli in Via Minnicelli nel centro storico di Rossano, ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’imprenditoria locale e renderla concorrenziale a livello europeo. Per informazioni, infine, basta formulare i seguenti numeri telefonici: 0983/529525-529532. Tale Sportello, qualora ci fosse la piena volontà di molti imprenditori del luogo intenzionati prevalentemente ad avviare una nuova attività commerciale o di altro genere, servirà ad incrementare ovviamente lo sviluppo socio-economico dell’intero territorio comunale e, allo stesso, allevierà il dilagante fenomeno della disoccupazione giovanile. (Antonio Le Fosse)