(Satira a scopo etico del nostro tempo: “castīgat ridendo mores”) «Ahi, serva Italia!», lu poeta dissi, «su’ latri senza cori ’i guvernanti»; pe’ ttia non si càntanu cchjù Missi ca’ no’ potìmu nu’ tirari avanti. Cu’ s’arricchisci e cu’ mori di fami pe’ curpa di politici e di ’mpami. (altro…)
Per saperne di più
Banca d’Italia: L’ECONOMIA DELLA CALABRIA – Rapporto annuale, giugno 2012
Sommario Nella seconda parte del 2011 si sono manifestate forti tensioni sui mercati finanziari, in connessione con le preoccupazioni circa la sostenibilità delle finanze pubbliche di alcuni paesi dell'area dell'euro. Le tensioni che hanno interessato l'Italia si sono riflesse sui corsi dei titoli di Stato, comportando la necessità di ripetute correzioni di finanza pubblica. A…
Per saperne di più
Mediterranea Sound Festival Zero12 – 11 AGOSTO San Costantino di Briatico (VV)
GLI ARTISTI MSF GIURADEI – NUJU - VIOLADIMARTE Ci siamo quasi, ancora un paio di mesi, e l’evento indie dell’estate calabrese prenderà il via. Come ogni anni lo Staff Mediterranea non ha trascurato nulla e punta ad un’edizione ad alta intensità. Lo slogan di quest’anno “I Love…indie” rimarca la venture che lo staff mediterranea persegue…
Per saperne di più
Associazione Culturale “Briatico nel Mondo” – Eletto il presidente ed il gruppo di coordinamento
Un incontro, un pranzo, tanti contatti propositivi, molti progetti di quelli importanti. Questi gli elementi del meeting che si è tenuto qualche giorno fa presso l'Hotel ristorante "Re Sole" di Turate, un grande incontro che ha riunito briaticesi e “briaticoti” che risiedono, lavorano, studiano, vivono al Nord e Centro Italia e all'estero, tutti assieme attorno…
Per saperne di più
Il Sindaco di Verbicaro Felice Spingola e la banda musicale del paese in visita ufficiale sino al 27 giugno al Comune di Oberstenfeld (Germania)
Si rafforza e si arricchisce di nuove iniziative l’attività di gemellaggio tra le due città Origini dell’iniziativa Il Comune di Verbicaro ha una numerosa colonia di immigrati residente in Germania; di questi il nucleo maggiore vive e lavora nel bacino industriale della Rhur. Nella cittadina industriale di Oberstenfeld vive la comunità di verbicaresi più numerosa in…
Per saperne di più
Convegno con le vedove della crisi
Importante convegno il prossimo 27 giugno a Bisignano. Organizzato da Obiettivo Impresa, sezione di Cosenza, illustri ospiti si confronteranno su un tema di estrema attualità: “solidali per vincere la crisi”. Si tratta del 1° convegno nazionale per la Calabria. L’orario è fissato per le 17.00 nella sala convegno del Grill Taverna. (altro…)
Per saperne di più
Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 21
di Raffaele Fameli. Capitolo 21 Nel mondo degli esseri umani, intanto era giunto un altro giorno. Ciop nel svegliarsi, si stiracchiò e poi andò giù al pian terreno, dove non c’era nessuno in quanto Alen non si era ancora svegliato. Prese dal frigo una spremuta e si sedette sul divano, accendendo il televisore. (altro…)
Per saperne di più
Panem nostrum ( Abate Nino Martino).
Lu pani ndi strapparu di li mani, lu pani nostru, o patri, e mò langumu, simu trattati pejiu di li cani, pagamu supa l'acqua chi mbivimu La curpa eni ca fummu liberali, L'Italia fatta ndi portau sti mali ; (altro…)
Per saperne di più
Costituito il Comitato per l’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura al calabrese Dante Maffia
Dalla Sibaritide, dall’Alto Jonio, da Roma e dall’Italia intera un coro di adesioni a favore del poeta e saggista calabrese È stato costituito il Comitato per l’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura a Dante Maffìa, poeta-scrittore calabrese, figura tra le più eminenti del panorama letterario italiano. (altro…)
Per saperne di più
Le ossa di S. Umile da Bisignano
Delusione e disappunto ha suscitato a Bisignano la notizia che le “misteriose” ossa fatte avere al Ministro della Provincia Francescana del Frati Minori di Calabria e Basilicata, padre Francesco Lanzillotta, nei modi che tutti ormai sanno, non appartengono all’umile fraticello, S. Umile da Bisignano. (altro…)
Per saperne di più