La Calabria sulla BBC iniziando dai sapori

Il noto programma enogastronomico britannico "Two Greedy Italians" dedica una puntata alla nostra Calabria.
Il programma è condotto da due celebrità internazionali come Antonio Carluccio e Gennaro Contaldo, noti chef italiani emigrati a Londra, di prima grandezza e ambasciatori della cucina italiana nel mondo, titolari di noti ed eleganti ristoranti presenti in diversi paesi.

Il video documentario (della durata di 1 ora) è stato realizzato nel mese di dicembre 2011, trasmesso in prima serata sulla BBC (la televisione per eccellenza) il 19 aprile 2012, nei prossimi anni andrà in onda in diversi paesi anglofoni, come Australia, Canada e Stati Uniti, per la felicità dei tanti emigrati calabresi.

Le riprese video riguardano la Calabria, i paesaggi, le tradizioni gastronomiche e religiose, i bambini calabresi e il loro rapporto con il cibo.
Una parte delle location e di alcune storie sono state pianificate nel mese di novembre, con il supporto in loco dello staff di Calabresi.net e di Tropea.biz, ancora una volta protagonisti per il rilancio turistico, gastronomico e culturale della Calabria.

Infatti, lo staff di Tropea.biz unitamente allo staff di Calabresi.net rappresentati da Francesco Compagnino, Paolo Barbalace, Salvatore Lazzaro e Salvatore Tripaldi, si sono prodigati per oltre un mese nel pianificare al meglio le riprese della BBC, la più grande ed autorevole società radiotelevisiva del Regno Unito con sede a Londra.

La puntata della durata di una ora è stata incentrata sulla gastronomia locale (come la cipolla rossa di Tropea, le ricette e i piatti tipici locali), le tradizioni popolari (come la processione in mare della Madonna Immacolata, il battesimo del piccolo Gregorio Tripaldi) e come tema conduttore la fanciullezza, l’importanza di tramandare le tradizioni (come la tradizione del il maiale e il coinvolgimento di tutta la famiglia, la preparazione dei dolci per il battesimo, le ricette della nonna tramandate al piccolo chef Joshua...), e i ricordi di Antonio e Gennaro, da fanciulli, passati in Italia, ed in particolare su come il territorio – in questo caso della Calabria – ha influenzato lo sviluppo di certi ingredienti e piatti.

Al di là dell'indiscusso prestigio internazionale della BBC la trasmissione è servita da vetrina per la Calabria. Ricostruire il passato e le sue tradizioni, costituisce, da un punto di vista turistico la chiave di volta del futuro.

Le principali location: le campagne di Limbadi, Marina di Nicotera, Tropea, Monte Poro - Capo Vaticano in provincia di Vibo Valentia, Serrastretta in provincia di Catanzaro, infine Bova e Motta San Giovanni in provincia di Reggio Calabria. Autunno 2011.
 
Vai al video: Calabria: Two Greedy Italians

Il documentario ci è stato gentilmente concesso dalla Fresh One Productions, la quale per la realizzazione del filmato, si è avvalsa della collaborazione dello staff di Calabresi.net e diTropea.biz .

Nessun commento ancora

Lascia un commento