La recente pubblicazione “La nostra storia” - La Calabria - La “Vallis Salinarum” - (ilmiolibro.it) del Gruppo Editoriale “L’Espresso” è pronta ad essere inserita nel Catalogo dei Libri italiani in Commercio e potrà essere acquistata anche sul sito e nelle librerie della “Feltrinelli”. Altre due opere dell’autore, “Usi, tradizioni e costumi di Calabria” - (Ambiente,…
Per saperne di più
Raggiungere la Calabria in autobus dal Nord Italia
Orario degli operativi del servizio interregionale gestito con Pullman's GTL. Da anni la Calabria è collegata con il Nord d'Italia e viceversa. Alcune tariffe speciali: - 10% sconto per TKT a/r - speciale piano famiglia - INF gratis - CHD fino a 12 anni 50% di sconto - speciale gruppi. Scarica l'orario e l'itinerario. Il servizio…
Per saperne di più
Africo (RC): Sensazionale scoperta archeologica, ritrovati manufatti in bronzo ed una armatura
i reperti ritrovati nel mare antistante Capo Zeffirio potrebbero appartenere al carico di una nave greca o fenicia Mentre si festeggia il quarantennale della scoperta dei Bronzi di Riace, lo Ionio si agita e, benevolmente, vomita una nuova scoperta. Una scultura in bronzo dorato, effigiante un leone, è stata ritrovata nel mare antistante il Capo…
Per saperne di più
Pista ciclabile Giovino
Sempre più persone si dedicano al cicloturismo, come esperienza unica per godere di paesaggi indimenticabili e completamente immersi nella natura. La bicicletta è uno svago eccezionale che consente di fare movimento e allo stesso tempo di scoprire paesaggi meravigliosi, il mezzo di trasporto che meglio ci fa stare a stretto contatto con la natura senza…
Per saperne di più
Usi, tradizioni e costumi di Calabria di Domenico Caruso
Dopo quasi un quarto di secolo dalla data di pubblicazione di “Storia e Folklore Calabrese” (Centro Studi “S. Martino” - S. Martino-RC, 1988), è in preparazione per il Gruppo Editoriale “L’Espresso” l’opera «Usi, tradizioni e costumi di Calabria» di Domenico Caruso. Del primo lavoro «Il dolore, la morte & la speranza» è già disponibile, fresca…
Per saperne di più
Appuntamento per il 24 Agosto con la I edizione dell’Eco Faggeta Festival
Musica live con Brunori Sas e band emergenti, proiezioni di film, stand informativi, attività didattico-ricreative e molto altro ancora per il primo Festival sulle energie rinnovabili. Nell’incantevole scenario del parco della Faggeta di Monte Condrò di Serrastretta, l’evento, realizzato da un gruppo di ragazzi serrastrettesi in collaborazione con la Pro Loco di Serrastretta e con…
Per saperne di più
Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 27
Capitolo 27 Un nuovo giorno, illuminava la città di Alen, che essendosi svegliato verso le sette, era in cucina a fare colazione con Terry, parlando di tutti i fatti che erano successi in quei lunghissimi giorni, e Alen mostrandole il giornale comprato la sera precedente, lo commentava. Ad un certo punto, si sentì bussare piano…
Per saperne di più
A STORIA DU VIZZARRU BRIGANTE CALABRESE.
Su Francesco Moscato, temibile e terribile brigante calabrese aleggia un fitto mistero, detto “u Vizzarru” il bizzarro per il suo carattere arcigno e avvolte crudele. Di Crotone, nato nel rione Gambina col passare degli anni si dimostrò di una forte personalità e di uno spirito gagliardo ed indomabile umore aspro e indole capricciosa con tali…
Per saperne di più
TERZA EDIZIONE DI “ANTICHE TRADIZIONI DEI SAPORI E DEI SAPERI DI CALABRIA”
Appuntamento regionale con le tradizioni calabresi, tra degustazioni e solidarietà. Da venerdì 31 agosto a domenica 02 settembre nella suggestiva atmosfera del Lungomare “I. Falcomatà” di Reggio Calabria si svolgerà la terza edizione della manifestazione culturale ed enogastronomica “Antiche Tradizioni dei Sapori e dei Saperi di Calabria”. (altro…)
Per saperne di più
Slow festival
Programma dell'evento Slow festival elogio alla lentezza - per essere felici, che si terrà in Sila dal 22 agosto al 1 settembre 2012 ed il file della brochure. Scarica il programma Antonio Blandi
Per saperne di più