Sarà presentato a Bagnara Calabra il libro SCILLA di Oreste Kessel Pace

Domenica 2 dicembre, alle ore 16:00, presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bagnara Calabra, sarà presentato il libro di narrativa SCILLA di Oreste Kessel Pace. 
L’invito allo scrittore palmese è richiesto all’interno della manifestazione artistica “L'artisti 'a Bagnara” dalla S.O.M.S. e dall'Associazione Culturale “Fenice dello Stretto”.
Dopo i saluti iniziali di Mimma Garoffolo (presidente SOMS) e di Maria Francesca Fassari (Presidente Fenice dello Stretto), interverranno: Cesare Zappia (Sindaco di Bagnara) Rorò Gramuglia (insegnante), Natale Zappalà (storico), Salvatore Bellantone (Studioso di filosofia), Oreste Kessel Pace (autore del libro).

Nel libro SCILLA, Oreste Kessel Pace ripropone una delle storie d'amore più belle e tragiche della letteratura mondiale, quella di Scilla e Glauco, allo scopo di riflettere sul senso dell'attuale culto dell'estetica, della ricchezza e del potere, quando si è privi dell'amore.
Con l’introduzione di Damiano Tripodi e per i tipi della Città del Sole Edizioni, il volumetto è giunto alla sua seconda edizione ed ha raggiunto persino l’Australia (www.kessel.it – www.cdse.it)
Classe 1974, autore di romanzi e racconti, Oreste Kessel Pace ha collaborato con riviste ed enti culturali anche internazionali. Tra i riconoscimenti: Premio Anassilaos (1998 – per il romanzo “Il canto delle onde”), Premio Calabria Cultura e Turismo (1998 – per il romanzo storico “S. ELIA JUNIORE”), Premio Calabria Cultura (2002 – per il romanzo storico S. Rocco di Montepellier) e poi il premio San Giacomo di Ferrara nel 2010. Nel 2011 gli viene conferito il Malafarina per “la ricerca nel territorio e la produzione letteraria”. Inserito nell’albo degli scrittori nazionali dalla Fondazione Ippolito Nievo di Roma, tra i libri di Pace, figurano: “Palmi anno 2100”, “San Rocco di Montpellier”,”Scilla” prima edizione “S. Elia Juniore” e “SCILLA” seconda edizione. Attualmente vive e lavora a Palmi.
Kessel invade il mondo della mitologia, raccontando, con uno stile crudo e reale, una delle storie d’amore più drammatiche della mitologia universale, impregnata di molteplici contenuti senza tempo e immortali.

Nessun commento ancora

Lascia un commento