Borgia: Conferenza sulla storia del Regno delle Due Sicilie

 Recuperare la memoria storica rimossa da un secolo e mezzo di retorica risorgimentalista e da colpevoli reticenze. E’ questa l’esigenza più volte sostenuta dai relatori della conferenza sulla storia del Regno delle Due Sicilie che si è tenuta nella biblioteca comunale di Borgia. Numeroso e partecipe il pubblico presente in sala che ha assistito con interesse agli interventi dei relatori ed al successivo dibattito. Dopo l’introduzione di Gianluca Bellacoscia di Calabria Ultra, il quale ha evidenziato come il fine principale cui deve tendere lo studio della storia è quello di comprendere il presente, è stata la volta della dott.ssa Maria Lombardo la quale, sulla base di ricerche storiche e fonti documentali, ha illustrato alcuni particolari inediti della società duosiciliana, soffermandosi principalmente sull’economia del regno. 

Spunti interessanti di riflessione sono stati altresì forniti da Francesco Camastra. Molto appassionato è stato l’intervento di Fiore Marro, presidente nazionale dei Comitati Due Sicilie, movimento impegnato da anni nello studio e nella divulgazione della storia meridionale. Marro ha sottolineato le profonde differenze che distinguevano la cultura e la società duo siciliana, di cui i re Borbone si erano fatti interpreti ed attuatori, da quella cosiddetta liberale, incarnata dal Piemonte e dalla due superpotenze militari dell’epoca, la Francia e l’Inghilterra. Il presidente dei CDS ha anche narrato la triste storia dei prigionieri dell’esercito duosiciliano, molti dei quali furono internati nella tetra fortezza di Fenestrelle, sulle Alpi, dove furono sottoposti ad un regime carcerario così brutale e disumano che moltissimi di loro morirono tra indicibili sofferenze. Molto vivace il dibattito che ha concluso la manifestazione e che è stato preceduto da un filmato sui "primati del regno delle Due Sicilie". Per il comune di Borgia è intervenuto il sindaco Francesco Fusto che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale ribadendo la disponibilità dell’ente a favorire momenti di aggregazione sostenendo le iniziative culturali.

(Fonte: http://www.webtvborgia.it/lanotansduesicilie.htm)

CALABRIA ULTRA

Nessun commento ancora

Lascia un commento