Archivio mensile : Agosto 2013

La sfoglia croccante

polpa di melanzana, pesce spada e menta, crema di zucca al rosmarino e pistacchi

Dosi per 4 persone

Per la pasta all’uovo :
500 g. farina di semolino
500 g. farina “0”
8 uova
q.b. olio d’oliva
impastare il tutto e poi far riposare per 30 minuti sottovuoto, poi stendere al matterello.Fare dei dischi con l’aiuto del coppa pasta e cuocerli in acqua bollente salata per poi finire la cottura in microonde.

Per il ripieno :
melanzane n. 2
pesche spada 150 g.
olio all’aglio q.b.
menta fresca 5 g.
parmigiano grattugiato 10 g.
sale e pepe q.b.
cuocere le melanzane in forno a 150°C.,dopo cotta eliminare la buccia e far sgocciolare la polpa per 12 ore. Tagliare il pesce spada a pezzetti e cuocere in forno a 180°C..far raffreddare e poi condire con menta, poco parmigiano, olio all’aglio,polpa di melanzana,sale e pepe

per la composizione
fare uno strato di sfoglia e con l’aiuto di una sacca da pasticceria aggiungere il ripieno creando tre strati.

Per la crema:
olio extravergine q.b.
aglio n. 1 spicchio
scalogno 50 g.
sedano 30 g.
rosmarino 5 g.
pistacchi 50 g.
zucca 500 g.
brodo vegetale q.b.

fondo di olio,scalogno,aglio,sedano e rosmarino far imbiondire e poi aggiungere la zucca tagliata a pezzetti e i pistacchi, far rosolare e sfumare con porto bianco far evaporare e coprire con brodo vegetale e lasciar cuocere lentamente,regolare di sale e pepe,mixare e passare al cinese.

Guarnizione
Buccia di melanzana, chips di zucca e granella di pistacchi.

Per la composizione del piatto
Versare alla base di un piatto fondo la crema di zucca e adagiare sopra la sfoglia croccante.

Info e curiosità:

ZUCCA
Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la zucca è molto varia per forma, fusto, colore e dimensioni del frutto e del seme.
Originaria dell’America Centrale (Messico) con i pomodori  e la patata è diventato un ortaggio di importante valore alimentare dopo la scoperta dell’America e ha rappresentato nei secoli passati una riserva alimentare nelle zone più povere.
Comunemente usata nella cucina di diverse culture, nelle nostre tradizioni calabrese oltre alla polpa di zucca si mangiano i fiori, e anche i semi, opportunamente salati. E' un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, alla scapece e in tantissimi altri modi; si accosta magnificamente con   i formaggi locali, la salsiccia di suino nero di Calabria, i funghi e i tartufi del monte Pollino, dai semi invece si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e nella cucina tradizionale.
La polpa della zucca è poco calorica in quanto contiene un’alta concentrazione di acqua e una bassissima concentrazione di zuccheri, è  ricca di fibre, di vitamina A e C, di betacarotene e  contiene inoltre minerali come il potassio, il fosforo ed il calcio.
Si semina direttamente nell'orto in aprile: “poni la zucca in aprile, ti verrà grossa come un barile”...famoso proverbio contadino ancora del tutto valido.
In Calabria una buona produzione è concentrata nella pianura di Sibari.
La coltivazione è favorita a temperatura tra i 18 e i 24 gradi e pur adattandosi a qualsiasi tipo di terreno, se ne consiglia uno di medio impasto, fresco e soffice e senza ristagni d'acqua. 

di Luigi Ferraro

KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL 2013

  • Kaulonia Tarantella Festival 2012_piazza1 (bassa)
  • Kaulonia Tarantella Festival_manifesto 2013

XV Edizione

dal 27 al 31 agosto a Caulonia (RC)

Direzione Artistica: Mimmo Cavallaro
Coordinamento ed organizzazione generale: CNI MUSIC

Verrà annunciata nelle prossime ore la XV edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, evento di punta del CALABRIASONA 2013 (il grande circuito di festival che coordina i 18 principali eventi dell’estate musicale calabrese – www.calabriasona.it ) e vetrina indiscussa ed evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare che sta esplodendo e spopolando in Calabria in questo momento.

Il Kaulonia Tarantella Festival  2013 si svolgerà dal 27 al 31 agosto nel suggestivo scenario di Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia (RC). Più che un festival, il Kaulonia Tarantella è un vero e proprio fenomeno popolare e culturale in grado di catalizzare, durante l’ultima settimana di agosto, decine di migliaia di persone ponendo i riflettori su Caulonia, piccolo centro della Locride, situato nella parte Jonica della provincia di Reggio Calabria.

Tra gli artisti che parteciperanno alla XXV edizione del Kaulonia Tarantella Festival sono già stati annunciati: Il 27 agosto, nella giornata di apertura del festival, saranno in scena i SUD SOUND SYSTEM, per la prima volta al Kaulonia Tarantella Festival; il 28 agosto sarà la volta di EUGENIO BENNATO, autentico decano del festival, che stavolta si esibirà in un evento unico e irripetibile affiancandosi a RAIZ (voce degli Almamegretta) e PIETRA MONTECORVINO; il 29 agosto sarà AMBROGIO SPARAGNA e la sua ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA ad esibirsi a Caulonia; sempre il 29 agosto ci sarà l’attesissimo e acclamato concerto degli AGRICANTUS, una delle band world italiane più amate al mondo, che ritornano ad esibirsi assieme dopo uno stop durato 7 anni; il 30 agosto  sarà uno dei giorni cardine dell’intera edizione 2013, la serata del “Caulonia incontra il Mondo” con la presenza sul palco di Piazza Mese dell’ORCHESTA MEDITERRANEA di Jamal Ouassini, prestigioso ensemble che vede al suo interno musicisti ed esponenti di diverse culture popolari del mediterraneo (Marocco, Spagna, Grecia, Libano) a cui farà da contraltare l’esibizione di JAMES SENESE e NAPOLI CENTRALE, band che nella contaminazione tra diversi linguaggi musicali ha da sempre fatto il suo principale punto di forza; infine, per la chiusura del 31 agosto è previsto lo strano incontro tra la big band della world music calabrese “MIMMO CAVALLARO & COSIMO PAPANDREA TARANPROJECT” e la voce divina di ANTONELLA RUGGIERO, in un inedita commistione tra Pop e Tarantella Calabrese. In apertura di serata tutta l’energia dei TAMBURI DEL SUD, giovane band che racchiude in sè alcuni tra i più bravi percussionisti e batteristi di Calabria e Sicilia.

L’evento, promosso dall'amministrazione comunale di Caulonia, si avvale della stretta collaborazione della CNI MUSIC – Compagnia Nuove Indye, la casa discografica che dal 1992 produce, promuove e distribuisce nel Mondo la migliore world music made in Italy.

Nel prestigioso ruolo di direttore artistico per l’edizione 2013,  viene confermata la presenza del “guru della tarantella calabrese” MIMMO CAVALLARO, l’artista che più di ogni altro, con la sua musica e il suo lavoro di ricerca delle tradizioni popolari, sta rappresentando e capitalizzando il momento magico per la musica popolare e per la tarantella calabrese.

Protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti bensì il paese stesso, che fa da coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.

Un festival che dura 5 giorni e che dalle 18:00 e fino alle 6 del mattino seguente, celebra l’omaggio ad un popolo che si ritrova in un antico borgo-palcoscenico e che vede il contemporaneo movimento di migliaia di danzatori che al ritmo della tarantella si proiettano verso il futuro, dando vita ad uno spettacolo unico e meraviglioso. Non singola comunità locale ma moltitudine di genti, di usi e di costumi, che si ritrovano in cinque fantastiche serate. E alla fine del programma, ogni serata si conclude con centinaia di ragazzi che ballano la spontanea tarantella che nasce nella parte più alta della città, lo “Sperone di Caulonia”, dove la festa continua fino all’alba.

Sono tanti nomi di rilievo hanno arricchito il cartellone delle passate stagioni del Kaulonia Tarantella Festival : Noa, Ornella Vanoni, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Davide Van Des Sfroos, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.

Il titolo della attesissima XV edizione del Kaulonia Tarantella Festival sarà “LU STESSU CIELU” (Lo stesso cielo). Nei concerti e negli eventi collaterali al festival verrà quindi trattato il tema delle diversità culturali e dell’integrazione tra popoli e culture figlie dello “stesso cielo” che ricopre equamente le nostre diverse realtà.

Il Carnevale estivo del Guiscardo

Giovedì 8 e venerdì 9 agosto 2013 a San Marco Argentano, cittadina normanna, coreografie, costumi, balli e suoni per il Carnevale estivo del Guiscardo che si prevede coloratissimo e all’insegna del divertimento e della gioia.

I gruppi saranno accolti da un insolito padrone di casa: Roberto il Guiscardo.
Scelta felice poiché Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, fece erigere nell’XI secolo la perfettamente conservata torre normanna, monumento simbolo della città.
Arricchirà la kermesse un concorso fotografico sul tema Il Carnevale aperto a tutti i fotoamatori, senza limite di età.

Programma

Giovedì 8 agosto 2013:
Ore 18.00, su tutte le piazze si apriranno gli stand enogastronomici e di artigianato; ore 19.00, in piazza Selvaggi, castello gonfiabile – parco giochi; in piazza santo Marco castello gonfiabile – salta salta e contestualmente in tutte le piazze, trucchi, colori e fantasia con le truccabimbi;
ore 20.00, in piazza Umberto I°, teatro dei burattini;
ore 20.30, in tutte le piazze, spettacoli di artisti di strada;
ore 21.30, in piazza Riforma, baby dance.

Venerdì 9 agosto 2013:
ore 10.00 -13.00 e ore 17.00 - 24.00, stand enogastronomici e di artigianato su tutte le piazze;
ore 20.30, in piazza duomo, accoglienza gruppi mascherati e folcloristici;
ore 21.00, grande sfilata di carnevale su tutte le piazze
ore 24.00, piazza Selvaggi ospiterà la cerimonia di chiusura.

San Marco Argentano (Cosenza), 5 agosto 2013
SILVIO RUBENS VIVONE