Antichi mestieri per una giovane professione quella del Sommelier
Nei saloni dello Sheraton Roma Hotel, la scuola della F.I.S.A.R.(Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) ha svolto gli esami del corso 2012/2013 con oltre 50 aspiranti Sommelier provenienti da varie parti d’Italia e dall’estero.
Il corso è durato un anno, varie le materie di studio, studenti seguiti da professionisti di formazione delle scuole di enologia Francese e Italiana, tra i quali spicca il Prof. Mazzitelli Antonio che con il suo sapere ha saputo trasmettere le conoscenze sulla cultura passata e presente dell’Enologia e dell’Enografia che creano la differenza per un Sommelier, nell’equilibrio tra eleganza, espressività e gusto raffinato.
La consegna dei diplomi avvenuta il 18 novembre 2013 con cena di gala presso l’Hotel de Russie di Roma (Rocco Forte Hotels), al Ristorante Le Jardien de Russie. Sponsorizzata da varie case vinicole e da vari settori del food, in presenza dei massimi dirigenti della F.I.S.A.R. a livello nazionale.
Con gli anni l’uso del vino come bevanda di ogni giorno è stata rimpiazzata dalle moderne bevande di successo come le bibite gassate e dolcificate. Questo per favorire il commercio di bevande economiche a discapito della naturalezza e bontà determinate da cicli naturali, con costi più elevati.
Lo stile alimentare e il consumo di bevande dolcificate e gassate in occidente negli anni ha causato l’obesità, malattia invalidante dagli altissimi costi diretti e indiretti sul sistema sanitario nazionale, tanto che ha portato il governo USA e il Ministero dell’Agricoltura alla necessità di un cambiamento sullo stile alimentare americano scegliendo il motto “meno bollicine e più vitamine”. Come il vino anche il Cedro di Diamante ha le sue proprietà benefiche, nel combattere l’obesità e il diabete. Gianluca nel percorso universitario ha approfondito le applicazioni delle proprietà benefiche del Cedro di Diamante scoperte dall’Università della Calabria, e ha realizzato uno studio con relativa tesi di laurea sull’acqua aromatizzata al Cedro di Diamante e lo sviluppo del mercato delle acque aromatizzate nel mondo; seguito dalla Prof.ssa Antonella Reitano (Università della Calabria) una dei massimi esperti di marketing in Italia per quel che riguarda consuming goods, marketing del territorio e politiche di management delle imprese italiane, scrittrice di numerosi testi di rilevanza nazionale ed europea.
Il giovane ingegnere applica il suo sapere e d’accordo con i produttori di cedro e del sindaco del comune di Santa Maria del Cedro, ha organizzato un’azione di marketing eccezionale, in occasione del NIAF a Washington, portandoli ha riscuotere un grande successo durante l’evento e conquistando le copertine dei più quotati giornali italiani e dei media tv presenti per l’occasione; allietando i palati dei potenti rappresentanti delle oltre 40milioni di famiglie italo-americane aderenti al NIAF. Anche la comunità ebraica di Washington e degli Usa hanno applaudito la presenza nel loro territorio dei produttori del frutto migliore (Cedro di Diamante), che viene utilizzato ogni anno in occasione della loro festa religiosa del Sukkot.
Quest’amore, questa sensibilità, questa cultura sul vino il giovane ingegnere Gianluca Parise l’ha immortalata nel suo cuore giocando nelle file dei vitigni dove vedeva l’uva maturarsi, calpestando le vigne del nonno Giovanni, nei terreni della Mortilla terra di liquirizia, di mirtillo selvatico e di fichi nella zona di Zinga (Casabona).
Arturo Tridico
Montreal 19/11/2013