L’indignazione per i 15.000 euro mensili del Trota sembra abbia coinvolto chiunque viva in questo decadente Paese. È più che impossibile accendere una radio o sostenere una banale conversazione senza avvertire la rabbia per l’immeritato posto che il pluri-bocciato figlio di Bossi ha avuto per meriti ereditari, ma comunque tramite elezione. Ma per quanti danni…
Per saperne di più
Magari se lo chiamo “Mafie e Ndrine” lo leggete tutti
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Ruggiero Brizzi. Caro direttore, scrivo con simpatia alcune note su un settimanale calabrese (La Riviera), lavoro in una piccola radio (Radio Venere) in provincia di Reggio Calabria e faccio una vita normale, con una ragazza che ancora non posso, economicamente, permettermi di sposare. (altro…)
Per saperne di più
CALABRIA: Poste e sanità in un programma di innovazione della regione.
Cosa c'è da sapere in merito allo svolgimento delle funzioni degli uffici postali? e delle funzioni amministrative delle ASL? Credo che ogni cittadino calabrese conosce già di quale livello di efficenza parliamo, le risposte a queste domande potrebbero essere intese banalmente e le evitiamo. Quindi di cosa parliamo? Parliamo di un fatidico programma di innovazione…
Per saperne di più
LETTERA APERTA A MONTI
DI MARIA LOMBARDO Esimio PROFESSORE Sono una giovane donna calabrese una di quelle fronde della gioventù che ad oggi ha dovuto subire la disoccupazione malgrado il possesso di una laurea che se non altro avrebbe dovuto aprire nuovi sbocchi e nuove prospettive. La delusione di vedere oltre al danno la beffa, oggi mi ha spinto…
Per saperne di più
LA LIBIA, IL RISORGIMENTO E GIOVANNI PASCOLI CONVEGNI A ROMA, COSENZA E TARANTO
L’attualità della Libia e del Mediterraneo a 100 anni (21 novembre 1911 e pubblicato il 27 novembre) dal discorso di Giovanni Pascoli: “La Grande Proletaria si è mossa” e a pochi mesi dall’inizio delle Celebrazioni per il centenario del poeta dei “Poemi del Risorgimento” in Convegni e incontri, nell’ambito del Progetto “Etnie, lingue, letteratura e…
Per saperne di più
Tesi di laurea: “Discriminazione alla fruibilità dei beni culturali” di Giuseppe Lombardo
INTRODUZIONE Questa tesi si propone di indagare la situazione dell’accessibilità ai beni culturali (musei, siti archeologici, biblioteche, ecc.) da parte di persone con disabilità, e partire dalla constatazione del livello e della qualità dell’accoglienza verso i disabili messa in atto dagli enti culturali sparsi nel nostro Paese. Tale valutazione è avvenuta grazie all’invio tramite…
Per saperne di più
C’era una volta il Sud
di Eduardo Meligrana Sarà per il tunnel tra il Gran Sasso e la Svizzera del Ministro Gelmini, sarà per la non certo spiccata autorevolezza del Governo B., ma la Commissione europea cancella il Corridoio Ferroviario 1 Berlino – Palermo, convertendolo in quello Helsinki – La Valletta. Vengono così modificati non solo i “capolinea” dell’Europa, ma…
Per saperne di più
“Il Popolo” – Presa Diretta Rai 3 – Un servizio da non perdere..
I servizi andati in onda il 25 settembre 2011 su Rai 3 nel programma Presa Diretta, descrivono per filo e per segno, come l'incapacità di un popolo di auto governarsi, si abbandona nella piena rassegnazione, che gli esiti ottenuti dalla politica degli ultimi 150 anni, siano un risultato discreto, comunque obbligato che di meglio non…
Per saperne di più
“Il Popolo” – Presa Diretta Rai 3 – Un servizio da non perdere..
I servizi andati in onda il 25 settembre 2011 su Rai 3 nel programma Presa Diretta, descrivono per filo e per segno, come l'incapacità di un popolo di auto governarsi, si abbandona nella piena rassegnazione, che gli esiti ottenuti dalla politica degli ultimi 150 anni, siano un risultato discreto, comunque obbligato che di meglio non…
Per saperne di più
L’ITALIA E L’EUROPA NELLA TEMPESTA DEI MERCATI
Appunto del 1883 su socialcomunismo e proprietà privata di F Nietzsche Debbo confessare che per me personalmente, marxista della prima ora, il frammento postumo che segue è stato un pugno nello stomaco, il più pesante e critico appunto che il filosofo tedesco abbia scritto. (altro…)
Per saperne di più