Archivi categoria : Cultura e beni culturali

Tesi di laurea: “Discriminazione alla fruibilità dei beni culturali” di Giuseppe Lombardo

 INTRODUZIONE Questa tesi si propone di indagare la situazione dell’accessibilità ai beni culturali (musei, siti archeologici, biblioteche, ecc.) da parte di persone con disabilità, e partire dalla constatazione del livello e della qualità dell’accoglienza verso i disabili messa in atto dagli enti culturali sparsi nel nostro Paese.   Tale valutazione è avvenuta grazie all’invio tramite…
Per saperne di più

Risultati dell’ultima campagna di scavi archeologici in località Pauciuri

MALVITO – In via di conclusione la campagna di scavi condotta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria in località Pauciuri. Partita in inverno quando, durante i lavori che attraverso la piana del fiume Esaro consentiranno l'allacciamento dei comuni di Mottafollone, Fagnano Castello, Malvito e Cetraro alla linea del metanodotto, sono stati intercettati elementi…
Per saperne di più

La cerca del Graal affascina la Calabria

di VINCENZO PITARO Templari, Rosa+Croce, Cavalieri del Sacro Graal. L’interesse verso gli antichi Ordini cavallereschi e i loro misteri, in Calabria, va sempre più crescendo. Ma quale «febbre» - è il caso di chiederci - spinge, ai nostri giorni, illustri e stimati professionisti (docenti universitari, noti avvocati, medici, ecc.) a studiare lingue perdute, decifrare codici,…
Per saperne di più

Origine dei Bronzi di Riace a cura di Salvatore Mongiardo

Ho letto con attenzione il bell’articolo di Gaetano Errigo sul N° 18-19 di Lettere Meridiane, pubblicazione dell’amico Franco Arcidiaco, che mi piace sempre di più. Vorrei al riguardo far notare un aspetto che non è stato finora preso in considerazione, e che invece può far calare decisamente la bilancia dell’originarietà dei Bronzi a favore di…
Per saperne di più

Beni culturali, comunicazione, valorizzazione e valore pedagogico

Un nuovo e antico dibattito di Pierfranco BRUNI La storia dei beni culturali non è soltanto una storia di ricerca , di testimonianze, di documentazioni storiche, di tutela e di valorizzazione, di salvaguardia e di fruizione. È anche una storia di conoscenze , di riferimenti, di rispetto di tradizioni e di affermazioni di identità ,…
Per saperne di più

Un Museo che faccia cultura

Ha perfettamente ragione Mario Resca Responsabile della Direzione generale per la valorizzazione del ministero per i Beni culturali Managerialità e valorizzazione per la promozione del patrimonio archeologico e storico dei territori un Museo che sappia parlare ai visitatori Pierfranco Bruni: “Concordo pienamente con Mario Resca nel rilanciare il ruolo dei Musei attraverso una politica di…
Per saperne di più

L’archeologia e il legame con l’etno – antropologia

Un dibattito attuale nel concetto moderno di bene culturale  Nella logica istituzionale del MiBAC di Pierfranco Bruni* Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali già da qualche anno ha aperto delle interessanti finestre sulla storia delle minoranze linguistiche storiche presenti in Italia. Un aspetto interessante che si articola ormai su tutti i campi…
Per saperne di più

Senza la presenza dei cattolici cristiani cosa sarebbe stata l’Albania?

di Pierfranco Bruni Senza la presenza della cultura cattolico – cristiana e senza la presenza della chiesa cosa sarebbero stati alcuni di quei Paesi Balcani che si affacciano sull’Adriatico? Mi riferisco, in particolare, all’Albania. Qui dove il mio pensiero insiste. Qui dove spesso giungo per raccontare del viaggio dei cristiani, del messaggio di San Paolo…
Per saperne di più

Impegno del Ministro Sandro Bondi sui Bronzi di Riace

Venerdì 26 settembre 2008 a Roma nel Palazzetto Mattei sede Società Geografica Italiana che conferiva il Premio Navicella alla carriere di Folco Quilici, il reporter romano Luca Pagni ha carpito un prezioso impegno del Ministro Sandro Bondi, circa le verifiche da farsi sul possibile trafugamento di parti dei Bronzi di Riace, come denunciato dal Prof.…
Per saperne di più