avviata fine 1900 e che continua ancora (oggi ) inizi 2000 Ratifica del Nuovo accordo su assicurazione sociale Italia-Canada Firmato a Roma il 23 maggio 1995. Sono stata emigrante in Canada per 26 anni ed ora sono in pensione. Ricevo dal Canada le due pensioni dovutemi : Canada Pension Plan $ 67 e Old Age…
Per saperne di più
In Svizzera gli italiani cedono il primato degli «attivi» ai tedeschi
Gli italiani residenti in Svizzera continuano ad essere il gruppo nazionale straniero più numeroso, ma non il più «attivo». Tra la «popolazione attiva», ossia quella in età lavorativa (occupata e disoccupata), al primo posto sono balzati i tedeschi. Questo primato apparteneva loro per lunga tradizione, l’avevano ceduto agli italiani alla vigilia della seconda guerra mondiale,…
Per saperne di più
Marcinelle e l’integrazione degli immigrati
Odio la retorica e la demagogia. La tragedia di Marcinelle prodottasi in Belgio 53 anni fa è solo un triste evento da ricordare, non da celebrare e strumentalizzare. Nella «Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo», l’8 agosto scorso, la catastrofe mineraria di Marcinelle avrebbe dovuto rappresentare un simbolo di tutte le disgrazie patite…
Per saperne di più
60 anni fa, quando la Svizzera spalancava le porte all’immigrazione italiana
Per parecchi decenni, già nell’Ottocento, ma soprattutto nel Novecento, per molti italiani la Svizzera ha rappresentato una meta ambita per trovare un lavoro e fare fortuna. Ci furono comunque alcuni anni, nell’immediato dopoguerra, in cui la Svizzera ha goduto di un forte potere d’attrazione, anche perché è stata uno dei primi Paesi con cui l’Italia…
Per saperne di più
Marcinelle e l’immigrazione clandestina
Conviene precisare subito che tra Marcinelle (Belgio), luogo storico di una delle più gravi disgrazie dell’emigrazione italiana nel mondo e l’immigrazione clandestina non c’è alcun legame né geografico né temporale. C’è solo una dichiarazione di qualche settimana fa dell’ex ministro degli italiani all’estero Mirko Tremaglia, che nell’esprimere la sua contrarietà all’ancoramento nella legge sulla sicurezza…
Per saperne di più
Le attività culturali degli svizzeri… e degli italiani
Non è una novità che nelle statistiche internazionali la Svizzera si affermi come una delle nazioni a più alto consumo culturale. Lo confermano anche i dati più recenti di un’indagine condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC). Ecco qualche cifra significativa: - Nel 2008, a cui si riferiscono…
Per saperne di più
Per la rete consolare in Svizzera è tempo di ristrutturazione
Quando Enrico Letta (Pd) dava al suo ultimo libro il titolo «Costruire una cattedrale. Perché l’Italia deve tornare a pensare in grande», aveva sicuramente presenti anche tanti suoi compagni di partito bloccati da una pregiudiziale opposizione al governo e incapaci di guardare oltre. Non so se tra questi ci fosse anche l’on. Garavini (Pd), che…
Per saperne di più
L’UNITRE Svizzera esempio di innovazione e di riuscita
Per l’UNITRE Svizzera è tempo di bilanci. In tutte le sedi si è chiuso o sta per chiudersi l’anno accademico 2008/2009. E il bilancio è senz’altro positivo, sia per numero di corsi offerti che per partecipazione. Quando venne avviata la prima struttura operativa dell’UNITRE Svizzera, nel 2005 a Lucerna, scrissi che questa istituzione doveva considerarsi…
Per saperne di più
Quale futuro per il CGIE?
Abbiamo letto nella stampa scritta e in Internet diversi resoconti dei lavori della recente assemblea plenaria del CGIE (Consiglio generale degli italiani all’estero). Ciascun lettore si sarà fatta la sua idea. Anch’io ne ho una. Dai resoconti, l’aspetto più grave che emerge è il porsi del CGIE in rotta di collisione col governo e con…
Per saperne di più
Quanta confusione nella politica verso gli stranieri!
Il tema dell’immigrazione, in Italia, sta diventando una sorta di guerra di religione. In comune tutte le posizioni hanno la confusione delle parole o meglio dei significati attribuiti alle stesse. Il termine emigrante - che dovrebbe fare accapponare la pelle perché nella storia d’Italia ha significato per oltre un secolo sradicamento, ingiustizie, sofferenze materiali e…
Per saperne di più