L’indignazione per i 15.000 euro mensili del Trota sembra abbia coinvolto chiunque viva in questo decadente Paese. È più che impossibile accendere una radio o sostenere una banale conversazione senza avvertire la rabbia per l’immeritato posto che il pluri-bocciato figlio di Bossi ha avuto per meriti ereditari, ma comunque tramite elezione. Ma per quanti danni…
Per saperne di più
Magari se lo chiamo “Mafie e Ndrine” lo leggete tutti
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Ruggiero Brizzi. Caro direttore, scrivo con simpatia alcune note su un settimanale calabrese (La Riviera), lavoro in una piccola radio (Radio Venere) in provincia di Reggio Calabria e faccio una vita normale, con una ragazza che ancora non posso, economicamente, permettermi di sposare. (altro…)
Per saperne di più
LA LIBIA, IL RISORGIMENTO E GIOVANNI PASCOLI CONVEGNI A ROMA, COSENZA E TARANTO
L’attualità della Libia e del Mediterraneo a 100 anni (21 novembre 1911 e pubblicato il 27 novembre) dal discorso di Giovanni Pascoli: “La Grande Proletaria si è mossa” e a pochi mesi dall’inizio delle Celebrazioni per il centenario del poeta dei “Poemi del Risorgimento” in Convegni e incontri, nell’ambito del Progetto “Etnie, lingue, letteratura e…
Per saperne di più
L’ITALIA E L’EUROPA NELLA TEMPESTA DEI MERCATI
Appunto del 1883 su socialcomunismo e proprietà privata di F Nietzsche Debbo confessare che per me personalmente, marxista della prima ora, il frammento postumo che segue è stato un pugno nello stomaco, il più pesante e critico appunto che il filosofo tedesco abbia scritto. (altro…)
Per saperne di più
L’ITALIA E L’EUROPA NELLA TEMPESTA DEI MERCATI
Appunto del 1883 su socialcomunismo e proprietà privata di F Nietzsche Debbo confessare che per me personalmente, marxista della prima ora, il frammento postumo che segue è stato un pugno nello stomaco, il più pesante e critico appunto che il filosofo tedesco abbia scritto. (altro…)
Per saperne di più
Basta mafia! Basta silenzio!
Probabilmente avete già sentito dell’incendio “di origine ignota” che ha colpito nella notte del 19 giugno la cooperativa sociale Valle del Marro di Polistena (RC) distruggendo una parte notevole dell’uliveto di Castellace. Chi non lo sapesse, questa cooperativa è una delle cooperative antimafie che lavora i terreni confiscati alla mafia e commercializza i suoi prodotti…
Per saperne di più
GIOVANI E MEZZOGIORNO Al Sud lavora meno di un giovane su tre. E’ il dato allarmante del paper sulla condizione giovanile al Sud presentato oggi a We Think
Le nuove generazioni italiane, in particolare al Sud, vivono un curioso e terribile paradosso: essere le punte più avanzate della “modernizzazione” e insieme soggetti deboli di una società immobile, e dunque più ingiusta, che finisce per “sottoutilizzare”, relegare in condizioni di marginalità professionale, o “espellere” le sue energie migliori.... (altro…)
Per saperne di più
SVIMEZ – SANITA’: PER CURARSI DA SUD SI EMIGRA 4 VOLTE PIU’ DEL CENTRO-NORD
La SVIMEZ: definire se il maggior costo delle cure fuori sede rientri nel fabbisogno LEP Nel 2007 quasi 197mila meridionali sono emigrati nel Centro-Nord per curarsi, contro i 49mila che hanno fatto il viaggio in senso inverso. Il rapporto tra emigrazioni dal Sud e immigrazioni sale a 5 se si considerano i ricoveri in regime…
Per saperne di più
Chi esalta un criminale è anche lui un criminale
I rappresentanti del Governo, con in testa il presidente di questa repubblica, il giorno 17 marzo hanno attribuito gli onori ai garibaldini ungheresi in occasione del 150° anniversario della annessione al Piemonte degli altri Stati della penisola italiana. E’ davvero una enorme offesa ai napolitani ed è una cosa vergognosa far finta di non sapere…
Per saperne di più
150 e Mezzogiorno: Dossier ed iniziative secondo lo SVIMEZ
In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, riportiamo un passaggio fondamentale, tratto dall'intervento del Direttore SVIMEZ Riccardo Padovani, al convegno Animi "L'Unità vista da vicino. LA CALABRIA E I 150 ANNI DI UNITÀ NAZIONALE" - CROTONE, 11 FEBBRAIO 2011, secondo cui il declino delle regioni meridionali ebbe inizio solo dopo la costituzione del regno d'Italia alla…
Per saperne di più