di Pierfranco Bruni Il rischio della politica non si sviluppa più sui grandi ideali, sulle dialettiche a tutto tondo tra scuole di pensiero e problematiche formative nate sulla base di fenomeni culturali e storici. La politica oltre ad essere ad un bivio, e dal quale bisogna uscirne con una scelta coraggiosa e chiara, vive ormai…
Per saperne di più
Rosarno: passata è la tempesta…ma i problemi restano!
A Rosarno sembra tornata la calma. Sono tornati pure gli sfrattati africani fatti sloggiare in malo modo e in fretta e furia («non per odio razziale», si sottolinea dai rosarnesi, «noi non siamo razzisti»). E dunque, «passata è la tempesta: odo augelli far festa»? No! A Rosarno non è tornata ancora la normalità (il Comune…
Per saperne di più
Questo Paese non merita i nostri giovani.
Un Paese dove l'università serve più ai professori che agli studenti, la sanità più ai medici che ai malati, la giustizia più agli avvocati e ai magistrati che ai cittadini, la pubblica amministrazione più ai burocrati che alla collettività. (altro…)
Per saperne di più
Piccoli Cambiamenti
E’ impossibile pensare che da un giorno all’altro Vibo e la sua provincia possano cambiare… ma possiamo cercare di fare dei piccoli miglioramenti… Tutti sappiamo che sono tantissimi i posti di lavoro pubblici/statali creati dai politici nel sud…semplicemente per raccogliere voti. (altro…)
Per saperne di più
Relazioni italo-svizzere in crisi ma non in pericolo
Son volate parole grosse su questa vicenda, ma sulle parole a caldo va fatta sempre la tara. Il governo federale ha dovuto reagire «duramente» nei confronti dell’Italia soprattutto per stemperare le voci molto più critiche degli ambienti bancari e politici ticinesi. Con quanta convinzione l’ha fatto non è dato sapere. (altro…)
Per saperne di più
L’on. Narducci fa dell’informazione o disinformazione?
Apprendo dalle agenzie di stampa che l’on. Narducci, insieme ad altri, è intervenuto nei giorni scorsi sul tema dello scudo fiscale, in particolare riguardo alla sua applicabilità ai frontalieri ed ex frontalieri italiani. Si dice allarmato perché, a suo dire, «lo scudo fiscale minaccia il lavoro transfrontaliero». (altro…)
Per saperne di più
Lo scudo fiscale italiano fa arrabbiare la Svizzera
A oltre un mese dall’entrata in vigore del terzo scudo fiscale italiano per far rientrare o regolarizzare capitali detenuti illegalmente all’estero da cittadini residenti in Italia, il dibattito al riguardo è sempre più animato in Svizzera e soprattutto in Ticino. A differenza dei due precedenti «scudi» del 2001 e 2003, che destarono sorpresa più che…
Per saperne di più
Le ipocrisie della classe politica italiana
La libertà d’informazione in Italia non solo c’è ma si è vista come forse non mai nei giorni scorsi all’indomani della bocciatura del cosiddetto «Lodo Alfano» da parte della Corte costituzionale. Falsi e ipocriti quelli che sbraitando denunciano che non ci sia libertà di stampa. C’è eccome. Lo si è visto non solo dalle contrapposizioni…
Per saperne di più
Il pd a vazzano
Il circolo del Partito democratico di Vazzano ha votato ieri le mozioni congressuali che vedono candidati da una parte Pierluigi Bersani e dall’altra Dario Franceschini. Gli iscritti vazzanesi si sono espressi all’unanimità sulla figura di Bersani. «Perché porta avanti un’idea di partito radicato nel territorio», ha detto il sindaco Nino Mirenzi, il cui percorso politico…
Per saperne di più
E’ ancora possibile «pensare in grande» nel Bel Paese?
Non ho letto il libro di Enrico Letta «Costruire una cattedrale. Perché l'Italia deve tornare a pensare in grande» e quindi le osservazioni che seguono non hanno alcun riferimento al contenuto dell’opera dell’esponente del Partito democratico italiano. Se vi accenno è unicamente per il titolo, che trovo molto suggestivo. Già la metafora della costruzione di…
Per saperne di più