Archivi categoria : Approfondimenti

L’ITALIA E L’EUROPA NELLA TEMPESTA DEI MERCATI

Appunto del 1883 su socialcomunismo e proprietà privata di F Nietzsche Debbo confessare che per me personalmente, marxista della prima ora, il frammento postumo che segue è stato un pugno nello stomaco, il più pesante e critico appunto che il filosofo tedesco abbia scritto.  (altro…)
Per saperne di più

Basta mafia! Basta silenzio!

Probabilmente avete già sentito dell’incendio “di origine ignota” che ha colpito nella notte del 19 giugno la cooperativa sociale Valle del Marro di Polistena (RC) distruggendo una parte notevole dell’uliveto di Castellace. Chi non lo sapesse, questa cooperativa è una delle cooperative antimafie che lavora i terreni confiscati alla mafia e commercializza i suoi prodotti…
Per saperne di più

Referendum 2011 – Calabresi.net promuove il SI ai 4 questiti

Domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per esprimersi su quattro referendum popolari per l'abrogazione di disposizioni di leggi statali. Le denominazioni sintetiche, formulate dall’Ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte Suprema di Cassazione, in relazione a ciascuno dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili, sono: (altro…)
Per saperne di più

GIOVANI E MEZZOGIORNO Al Sud lavora meno di un giovane su tre. E’ il dato allarmante del paper sulla condizione giovanile al Sud presentato oggi a We Think

Le nuove generazioni italiane, in particolare al Sud, vivono un curioso e terribile paradosso: essere le punte più avanzate della “modernizzazione” e insieme soggetti deboli di una società immobile, e dunque più ingiusta, che finisce per “sottoutilizzare”, relegare in condizioni di marginalità professionale, o “espellere” le sue energie migliori....  (altro…)
Per saperne di più

Chi esalta un criminale è anche lui un criminale

 I rappresentanti del Governo, con in testa il presidente di questa repubblica, il giorno 17 marzo hanno attribuito gli onori ai garibaldini ungheresi in occasione del 150° anniversario della annessione al Piemonte degli altri Stati della penisola italiana. E’ davvero una enorme offesa ai napolitani ed è una cosa vergognosa far finta di non sapere…
Per saperne di più

150 e Mezzogiorno: Dossier ed iniziative secondo lo SVIMEZ

In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, riportiamo un passaggio fondamentale, tratto dall'intervento del Direttore SVIMEZ Riccardo Padovani, al convegno Animi "L'Unità vista da vicino. LA CALABRIA E I 150 ANNI DI UNITÀ NAZIONALE" - CROTONE, 11 FEBBRAIO 2011, secondo cui il declino delle regioni meridionali ebbe inizio solo dopo la costituzione del regno d'Italia alla…
Per saperne di più

La vera storia dell’unità d’Italia in 2′ a cartoni animati

 Come andarano davvero le cose nel 1861. Un cartone animato che spiega in soli due minuti gli scempi compiuti dai Savoia per unire l'Italia. di Davide Ippolito spk di Claudio Boschi. I veri volti di Giuseppe Garibaldi, Nino Bixio, Camillo Benso di Cavour e Vittorio Emanuele II che defraudarono il sud Italia con brigantaggio ed…
Per saperne di più

Aldo Cazzullo, la camorra e l’art. 416,bis.

Mala tempora currunt, e se un a un qualsiasi procuratore della Repubblica capitasse di leggere l’articolo pubblicato sul Corsera il giorno 8 c.m. a firma di Cazzullo e titolato: “Quelle ragazze che fecero la Patria”, vista l’obbligatorietà dell’azione penale, il Cazzullo potrebbe rischiare di essere trascinato in Tribunale con un’imputazione foriera di qualche possibile anno…
Per saperne di più

TUNISI NEL MEDITERRANEO DEGLI ESCLUSI

di Pierfranco Bruni Ci sono giochi di luci sul Mediterraneo che fa ombre tra le nuvole e la pioggia. La Sponda Sud, come canta Eugenio Bennato, è il nostro destino che abita la memoria. Una memoria che vive tra i tragitti delle attese nella storia che si ripete mai uguale ma si ripete con i…
Per saperne di più