E' cominciato l'operazione "Forza D'Urto", dalla quale ci dissociamo apertamente. Non c'è nulla di eroico nell'operazione chiamata maldestramente "Vespri Siciliani". Stiamo registrando il sopruso di una piccola minoranza ai danni di tutti gli altri siciliani. Poche centinaia di persone che con arroganza occupano i binari, rischiando di essere investiti e mettendo a dura prova l'incolumità di tanti ferrovieri…
Per saperne di più
Richieste del Comitato Pendolari Sicilia
Il Comitato Pendolari Sicilia, nel rappresentare tutte le esigenze dei pendolari che rappresenta, ringrazia l’Assessorato Trasporti, Trenitalia ed RFI per aver ripristinato le fermate che erano “saltate” con l’istituzione dei treni veloci. Rispetto a questo “restauro” non ci sono belle novità per i pendolari. (altro…)
Per saperne di più
Orario Trenitalia 2011
I nuovi orari sono entrati in vigore giorno 11 Dicembre. Riteniamo assolutamente scandaloso l’iter che la Regione ci ha riservato. A cosa è servito l’incontro con Trenitalia ed RFI ? Abbiamo il sospetto, per non dire altro, che già tutto era programmato e fissato in largo anticipo. Le nostre richieste sono cadute nel vuoto. A…
Per saperne di più
Angeli in Corsia: 74 anni, cardiopatico, trova esperienza e conforto presso l’Ospedale S.Marta e S.Venera di Acireale
Da Scilla il tecnico specializzato per assistere il portatore di Peacemaker L'abbiamo conosciuto grazie a un paziente che ha liberamente espresso il desiderio di raccontarci la sua esperienza, positiva, in reparto. Accolto con amorevole dedizione, accompagnato in stanza, dopo i normali prelievi assicurata la colazione, seppur in ritardo. (altro…)
Per saperne di più
La Palermo-Catania non è una priorità per i Siciliani
<<La Palermo-Catania non è, e non deve essere una priorità. E’ inammissibile pensare alla realizzazione del nuovo tracciato ferroviario Palermo-Catania, quando da anni si aspetta il completamento delle due dorsali più importanti della Sicilia, la Ionica (Messina-Catania-Siracusa realizzata tra il 1867 ed il 1871) e la Tirrenica (Messina-Palermo inaugurata nel 1895). (altro…)
Per saperne di più
Il Territorio e lo sviluppo, penalizzato dalle mancate infrastrutture.-
In Sicilia si fa un gran parlare di ponte sullo Stretto e d’investimenti nel settore dei trasporti. Quante parole al vento! Intanto la realtà dei trasporti siciliani langue, emarginata e abbandonata, come se nulla fosse cambiato in tutti questi anni. Perciò, una volta tanto, è meglio far parlare la realtà che non mente, anzi smentisce…
Per saperne di più
Si è finalmente svolto l’atteso incontro tra il Comitato Pendolari Sicilia e l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Sicilia.
Incontro più volte richiesto dal Comitato e che ha trovato la più ampia disponibilità da parte dell’Assessorato, che si è attivato a convocare il Presidente del Comitato. (altro…)
Per saperne di più
Patto Pendolari Italiani
AL PROF. ANTONIO CATRICALÀ PRESIDENTE DELL'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AL GOVERNATORE DELLA REGIONE SICILIA ON.LE RAFFAELE LOMBARDO (altro…)
Per saperne di più
Patto Pendolari Italiani
Finalmente sembra approssimarsi la data per la definitiva sottoscrizione dell’ormai famoso Contratto di Servizio. La cosa non può che renderci felici. Tuttavia rimangono le nostre perplessità. Tempo fa abbiamo, insieme a diversi Comitati Pendolari in Italia, preparato un dettagliato documento con le nostre proposte per un “Buon Contratto di Servizio”. (altro…)
Per saperne di più
La Freccia rotta due anni dopo è diventata… nera
Due anni fa, e precisamente il 19/01/2009, veniva realizzata l’operazione “Freccia Rotta” organizzata dal Presidente della provincia regionale di Catania Giuseppe Castiglione, un’iniziativa provocatoria nei confronti della stessa politica. All’operazione presero parte consiglieri comunali, provinciali, deputati regionali e nazionali, tutti armati di buone speranze per cercare di capire l’annoso problema delle infrastrutture in Sicilia e…
Per saperne di più